Il nostro team di esperti ha predisposto una FAQ per domande inerenti la riabilitazione sotto tutti i suoi aspetti.

Se desidera sottoporre una domanda sui temi riabilitativi può scriverci compilando il form in basso. Le risposte a quesiti più personali su casi singoli saranno inviate via email, nel rispetto delle regole della privacy. Di seguito vengono pubblicate le domande più frequenti-FAQ.

Logopedia

1Quando rivolgersi ad un logopedista e perché?
Uno dei momenti più emozionanti per noi genitori, è quando sentiamo i nostri bimbi pronunciare le loro prime paroline… Io per prima, ricordo che ho filmato addirittura l’evento, ascoltando quei suoni con gioia ed emozione immense! Come un po’ per tutto ciò che riguarda i bambini, ognuno ha i suoi tempi, ma può anche capitare che l’apprendimento del linguaggio presenti dei problemi e, allora, bisogna cercare di intervenire, chiedendo aiuto ad un logopedista.
2Cos'è la logopedia?
È la branca della medicina che studia il linguaggio e la parola (sia scritta che orale) e le sue problematiche. Il suo obiettivo principale è sviluppare un linguaggio corretto ed educare o rieducare il linguaggio e la voce, risolvendo alcuni disturbi o difetti e, perciò, si rivolge ai bambini, ma anche ad adulti. Per quanto riguarda il bambino in fase di crescita, si occupa di riabilitazione nell’ambito di ritardi o disturbi del linguaggio, della fluenza (balbuzie) o dell’apprendimento scolastico (lettura e scrittura).
3Quali sono i campanelli d'allarme?
I tempi di acquisizione del linguaggio dipendono dal bambino e dalle sue abilità innate, ma anche dall’ambiente più o meno ricco di stimoli che lo circonda. Dannoso e rischioso – per noi adulti e per gli stessi bambini – è fare paragoni o gare con gli altri genitori, per scoprire qual è il bambino che dice più parole e inizia a parlare prima degli altri… Lo stress e l’ansia non possono che peggiorare eventuali problemi o anche farne sorgere nei casi in cui problemi reali non ci siano. È giusto stimolare e incoraggiare il bambino a parlare, ma senza che ciò diventi un’ossessione controproducente. C’è chi parla prima, ma in modo non sempre comprensibile e chi parla dopo, ma subito in modo corretto. Orientativamente, è utile sapere che, intorno ai 5 mesi, il bambino inizia la cosiddetta lallazione (emissione di suoni sotto forma di sillabe ripetute in serie) e tra i 9 e i 14 mesi, pronuncia le prime paroline di senso compiuto. Se a 2 anni e mezzo, il bambino ancora non dice paroline, per stare più tranquilli, si potrebbe anche chiedere il parere del pediatra. Potrebbe essere un semplice ritardo (RS) risolvibile in pochi mesi o potrebbe essere un disturbo specifico del linguaggio (DSL), potrebbe dipendere da un ritardo mentale, da un problema legato ad un disturbo dello spettro autistico o legato anche a problemi dell’udito, a problemi odontoiatrici o a disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). C’è poi anche l’aspetto emotivo da considerare, perché – in alcuni casi – può influire limitando l’utilizzo del linguaggio. Spesso, il problema non è patologico, ma legato solo ad un ritardo evolutivo, a cui seguirà uno sviluppo del tutto normale. Ad ogni modo, un ritardo nel parlare, parole semplici pronunciate male o in modo incomprensibile, una difficoltà nello strutturare le frasi, una lentezza o difficoltà nell’imparare a leggere o scrivere o anche la balbuzie potrebbero – ma non è detto che lo siano sempre – campanelli d’allarme. C’è da dire che alcune lettere o gruppi di lettere (come s, z, f, gl o gn) sono più difficoltose da pronunciare e capita che alcuni suoni siano riprodotti in modo errato, ma, a volte, può bastare anche solo un po’ di esercizio fatto a casa e un po’ di pazienza e costanza da parte di noi genitori, perciò non dobbiamo subito allarmarci. Chiedere il parere di uno specialista o farci anche consigliare dal pediatra di base può però essere opportuno, però, se il problema non sembra risolversi col tempo e con la pratica o, addirittura, sembra peggiorare.
4Come interviene il logopedista?
L’intervento abilitativo e/o riabilitativo prevede esercizi ad hoc, studiati per l’educazione della parola e la corretta padronanza degli strumenti espressivi. Il logopedista propone, tra l’altro, esercizi di stimolazione linguistica, foniatrica e motoria e il gioco è tra i principali strumenti terapeutici. Molto importante, però, resta la collaborazione con i genitori e con la scuola.
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus

L’infiammazione di tre muscoli all’interno del ginocchio sul piatto tibiale e della borsa associata è indicata come borsite di Pes Anserinus o colloquialmente, dolore alla zampa d’oca […]
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento

Scopri le cause e i sintomi del versamento articolare Il versamento articolare è una condizione in cui il liquido in eccesso si accumula all’interno o intorno […]
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula

La condromalacia della rotula, nota anche come ” ginocchio del corridore”, è una condizione in cui la cartilagine sulla superficie inferiore della rotula si deteriora e […]
22 Novembre 2021

Acido ialuronico per le articolazioni

L’acido ialuronico, è una sostanza gelatinosa che è naturalmente presente in tutto il corpo umano. Nelle articolazioni, l’acido ialuronico naturale svolge diverse funzioni, tra cui: Lubrificazione . L’acido ialuronico […]
18 Novembre 2021

Lesione tendine cuffia dei rotatori

Il tendine è il tessuto fibroso che inserisce il muscolo sul segmento osseo se tale inserzione non avviene direttamente tramite fibre muscolari. Le forze applicate a […]
12 Novembre 2021

Frattura della spalla: che cos’è, sintomi e trattamento

La spalla è costituita da un gruppo di ossa che lavorano insieme per consentire alla spalla e al braccio di funzionare. Le ossa della spalla comprendono l’osso […]
10 Novembre 2021

Ernia di Schmorl: tutte le risposte alle vostre domande

Cos’è l’ernia di Schmorl e differenza con ernia del disco?  L’ernia intraspongiosa di Schmorl si riferisce a un particolare tipo di ernia discale, che comporta la fuoriuscita del nucleo polposo che invade […]
8 Novembre 2021

La protesi inversa di spalla: tutte le risposte alle vostre domande

Cos’è la protesi inversa di spalla e quando serve? La protesi inversa di spalle è una protesi “montata al contrario”, e funziona sfruttando un meccanismo inverso […]
3 Novembre 2021

Sindrome della bandelletta Ileotibiale

La sindrome della bandeletta ileotibiale è una lesione che si verifica a seguito di un uso eccessivo del muscolo della parte laterale della coscia. Infatti, la […]
3 Novembre 2021

Piede valgo o pronato

Il piede valgo o pronato è una condizione patologica, in cui il calcagno (retropiede) si poggia verso l’interno, e il resto del piede si direziona verso […]
3 Novembre 2021

Calcificazione alla spalla

Con calcificazione alla spalla, si intende una patologia molto comune caratterizzata da piccoli depositi di calcio nel tendine della cuffia dei rotatori. Molti soggetti affetti da […]
2 Novembre 2021

Scapola alata – cause, sintomi e trattamento

La scapola alata è una condizione che si verifica a seguito di una debolezza da parte dei muscoli stabilizzatori della spalla. Le scapole sono le ossa […]
Lasci pure una richiesta per uno dei nostri esperti

Contattaci

Richiedi informazioni


    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a [email protected]) (richiesto)