Il piede valgo o pronato è una condizione patologica, in cui il calcagno (retropiede) si poggia verso l’interno, e il resto del piede si direziona verso l’esterno. In questo modo chi ha il piede pronato non riesce a spingere correttamente con il polpaccio e tocca il suolo in maniera alterata; quindi, un piede in questa condizione sviluppa sempre un piede piatto e uno spostamento del carico che comporterà valgismo anche nelle ginocchia. Molto spesso la patologia si nota e si diagnostica da bambini, però può essere curata lo stesso anche da adulti
Le cause del piede valo possono essere principalmente divise tra:
Cause congenite:
il piede pronato nell’adolescenza è molto frequente, la curvatura della volta plantare può risultare abbassata per varie cause, tra cui:
Cause post-traumatiche:
questi tipi di cause sono le più frequenti, e sono legate ad eventi che modificano le strutture capsulo-legamentose:
Come anticipato precedentemente, il piede valgo può essere una condizione asintomatica anche per molti anni, per poi ripresentarsi con una sintomatologia abbastanza chiara per la sua vistosa presenza. I sintomi del piede valgo sono:
Questa patologia deve essere trattata in maniera diretta e indiretta, se il piede valgo dà dolore è utile seguire, innanzitutto, questi consigli:
Infine, sconsigliamo assolutamente i plantari commerciali, in quanto è meglio andare a modificare direttamente la causa che ha generato il problema.
Un’altra strategia vincente per trattare il piede valgo è la fisioterapia. Nei nostri centri specializzati il trattamento consiste nel: ridurre il dolore, rinforzare la muscolatura e offrire al paziente una soluzione a trecentosessanta gradi per prevenire le recidive. L’obbiettivo finale è quello di modificare il modo in cui il paziente cammina, poiché spesso è la causa delle infiammazioni. Gli strumenti usati per questo trattamento sono:
Nel caso in cui il piede valgo dà problemi che non sono risolvibili con altre terapie, la chirurgia è obbligatoria. L’intervento prevede un intervento all’astragalo, ovvero l’osso che unisce il piede e il polpaccio e connette tibia e perone con il calcagno. Questa porzione della gamba è fondamentale per la distribuzione del peso sul piede. Durante l’operazione, sarà applicata una vite per stabilire il corretto equilibrio e correggere la posizione del piede
Supporto e assistenza