petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lesione tendine cuffia dei rotatori

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Lesione tendine cuffia dei rotatori
frattura-della-spalla-centro-di-riabilitazione-a-napoli
Frattura della spalla: che cos’è, sintomi e trattamento
12 Novembre 2021
Acido ialuronico per le articolazioni
Acido ialuronico per le articolazioni
22 Novembre 2021

Lesione tendine cuffia dei rotatori

lesione tendini cuffia dei rotatori

Il tendine è il tessuto fibroso che inserisce il muscolo sul segmento osseo se tale inserzione non avviene direttamente tramite fibre muscolari.

Le forze applicate a un tendine possono essere più di 5 volte il peso corporeo. In alcuni rari casi, i tendini possono rompersi. 

Cause di frattura del tendine della cuffia dei rotatori

Le cause possono derivare da lesioni acute come ad esempio una caduta piuttosto un sollevamento di un oggetto troppo pesante oppure da lesioni degenerative. Nel primo caso, tali eventi traumatici, causano un dolore intenso e debolezza del braccio che peggiora nel tempo. La maggior parte delle lesioni spesso, sono quelle degenerative e sono il risultato di un indebolimento del tendine. Le lesioni della cuffia dei rotatori risultano più frequenti nel braccio dominante e possono dipendere da diversi fattori.

Tra questi, la ripetizione di un movimento della spalla che sollecita muscoli e tendini della cuffia. Negli sportivi è molto frequente soprattutto in quelli che praticano il baseball, il tennis, il canottaggio. Anche molti tipi di lavori comportano continue sollecitazioni, come per coloro il cui lavoro comporta il sollevamento di pesi dietro la testa come pittori o falegnami.

Tale tipo di dolore, quando diventa persistente, può addirittura compromettere il normale svolgimento di attività di routine come il semplice pettinarsi.

Diagnosi lesione tendine cuffia dei rotatori

Per verificare la condizione, il medico potrà eseguire dei test sull’articolazione. Per confermare la diagnosi, sarà possibile eseguire degli esami di imaging come la risonanza magnetica che andrà a veder i tessuti molli come i tendini della cuffia dei rotatori.

Opzioni di trattamento della lesione della cuffia dei rotatori

Per la cura della lesione della cuffia dei rotatori, possiamo avere diverse opzioni di trattamento che variano a seconda di diversi fattori come l’età, le condizioni cliniche  e il tipo di lesione.

È previsto il trattamento conservativo che prevede chiaramente il riposo e una cura farmacologica durante il picco dell’infiammazione e poi della fisioterapia. L’intervento del fisioterapista è mirato ad un recupero motorio, funzionale e delle attività quotidiane sia esso successivo a traumi o addirittura a intervento chirurgico.

Verranno effettuate delle sedute ad hoc di terapia manuale a seconda dello stato del paziente oltre all’applicazione di elettromedicali come la magnetoterapia o l’elettrostimolazione antalgica e di rinforzo.

Oltre al trattamento conservativo, può essere previsto anche l’intervento chirurgico per riparare la lesione. Il post intervento richiederà un periodo di immobilizzazione con tutore di circa 3-4 settimane e poi un protocollo di riabilitazione

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza