petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Trattamento Manuale dei Trigger Point

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Trattamento Manuale dei Trigger Point
Profilo e normativa di riferimento del Professionista Sanitario TNPEE
Profilo e normativa di riferimento del Professionista Sanitario TNPEE
6 Maggio 2021
Distorsione alla caviglia - Riabilitazione in campania
Distorsione alla caviglia
19 Maggio 2021

Trattamento Manuale dei Trigger Point

trattamento manuale dei trigger point riabilitazione napoli

Trattamento dei Trigger Point

Vi è mai capitato di sentire sotto la vostra pelle una sorta di ‘gomitolo’ di muscoli molto rigido e dolente al tatto?

Essi potrebbero essere i cosiddetti “trigger point”, un Trigger Point è anche chiamato punto grilletto e consiste in un cambiamento delle fibre muscolari, che si accorciano e rimangono in stato di contrazione.

I MtrP (Trigger Point miofasciali) possono essere attivi ovvero quando il nodulo provoca dolore o inattivi quando anche al tatto non viene suscitato alcun fastidio ma essi provocano comunque rigidità muscolare. Tra i fattori che causano tali problematiche vi sono: la postura, lo sport, le anomalie ossee congenite o una posizione di sonno scomoda mentre la tensione emotiva può rendere tesi alcuni muscoli, come quelli del collo e provocare forti mal di testa.

Quali sono i segni e i sintomi dei Trigger Point?

  • Dolore costante o solo durante il movimento e quando il Trigger Point è premuto
  • Debolezza muscolare
  • Sensazione di vertigini e mal di testa
  • Pelle rossa sul Trigger Point
  • Pelle che pizzica o è sensibile al tatto

Trattamenti:

Come vengono trattati i punti trigger?

Possono essere trattati in due modi, attraverso la tecnica del Dry Needling o grazie a dei trattamenti manuali:

Il Dry Needling trae le sue origini dall’osservazione e dagli studi condotti da Travell e Simons sul trattamento dei Trigger Point. Questa tecnica oggi risulta molto efficace ed è riconosciuta e praticata con successo in tutto il mondo. Il termine Dry Needling si riferisce al fatto che, nel trattamento del dolore dei Trigger Point miofasciali, vengono utilizzati aghi sterili e monouso senza la somministrazione di alcun medicinale.

L’obbiettivo è stimolare il tessuto muscolare contratto riducendo così l’infiammazione. La stimolazione diretta del Trigger Point causa contrazioni rapide e involontarie del muscolo, conosciute come segni di sussulto o “Twitch response”. Il sussulto viene descritto dal paziente come “un male che fa bene” ed è seguito da una sensazione di rilassamento.

Il Dry Needling non è agopuntura!

Sebbene gli aghi utilizzati per il Dry Needling siamo gli stessi utilizzati nell’agopuntura, i due approcci sono diversi tra loro. Con il Dry Needling si trattano in modo specifico i Trigger Point precedentemente diagnosticati all’interno dei muscoli, con l’obiettivo di facilitare il rilassamento della fascia muscolare. Questo non avviene nella pratica dell’agopuntura secondo cui, a seconda degli obiettivi da raggiungere, vengono trattati diversi punti all’interno di vari tipi di tessuto.

In alternativa al Dry Needling i trigger points possono essere trattati anche attraverso delle terapie manuali:

  1. Si può ricorrere alla terapia di compressione: il terapista preme sul punto di innesco fino a quando il muscolo si rilassa e successivamente si procede nel massaggiare.
  1. La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) utilizza, invece, i segnali elettrici per aiutare ad alleviare il dolore. Vengono posizionati dei cuscinetti sopra e intorno al punto di innesco collegati ad un dispositivo che invia segnali elettrici per ridurre il dolore.
  1. La fisioterapia può aiutare ad alleviare e prevenire i punti trigger. Un fisioterapista insegnerà al paziente alcuni esercizi di stretching che allungano i muscoli alleviano il dolore. Il terapeuta può anche aiutare a trovare le cause dei Trigger Points. 
Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]ecampania.it
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza