L’alluce valgo è una deformità della parte anteriore del piede conseguenza di una deviazione del primo dito (alluce) verso le altre dita del piede. Il sintomo principale è il dolore nella zona colpita, che si accusa anche a riposo, ma possono comparire anche tumefazione e arrossamento, oltre che un notevole fastidio. la causa esatta non è chiara, ma sembrano poter influire i seguenti fattori di rischio:
genetica;
artrite;
scorretta biomeccanica del piede;
scarpe poco adatte.
È del 40% la diffusione dell’alluce valgo nelle donne. 75% sono invece i casi in cui l’alluce valgo riguarda entrambi i piedi.
La progressiva modificazione dell’angolazione dell’alluce può provocare diversi disturbi: nelle forme iniziali si infiamma il 1° metatarso e si instaura un tipico rigonfiamento sul lato interno del piede, la cosiddetta “cipolla” (testa del metatarso), che può arrossarsi e gonfiarsi. Il dolore si avverte soprattutto in seguito allo sfregamento delle scarpe. Nelle forme avanzate la deviazione dell’alluce diventa sempre più marcata e ne risentono anche le altre dita del piede.
La diagnosi si basa sull’esame obiettivo del piede e sull’esecuzione di una radiografia in posizione eretta, quindi con carico sul piede. Questa indagine, permette di indirizzare il paziente verso la cura più adeguata. Se si interviene in tempo, l’uso di un plantare può limitare i peggioramenti. Una volta però che la deformazione dell’alluce si è manifestata, può essere corretta solo con la chirurgia.
Il sintomo principale è il dolore nella zona colpita, che si accusa anche a riposo, ma possono comparire anche tumefazione e arrossamento, oltre che un notevole fastidio. la causa esatta non è chiara, ma sembrano poter influire i seguenti fattori di rischio:
genetica;
artrite;
scorretta biomeccanica del piede;
scarpe poco adatte.
È del 40% la diffusione dell’alluce valgo nelle donne. 75% sono invece i casi in cui l’alluce valgo riguarda entrambi i piedi.
La progressiva modificazione dell’angolazione dell’alluce può provocare diversi disturbi: nelle forme iniziali si infiamma il 1° metatarso e si instaura un tipico rigonfiamento sul lato interno del piede, la cosiddetta “cipolla” (testa del metatarso), che può arrossarsi e gonfiarsi. Il dolore si avverte soprattutto in seguito allo sfregamento delle scarpe. Nelle forme avanzate la deviazione dell’alluce diventa sempre più marcata e ne risentono anche le altre dita del piede.
La diagnosi si basa sull’esame obiettivo del piede e sull’esecuzione di una radiografia in posizione eretta, quindi con carico sul piede. Questa indagine, permette di indirizzare il paziente verso la cura più adeguata. Se si interviene in tempo, l’uso di un plantare può limitare i peggioramenti. Una volta però che la deformazione dell’alluce si è manifestata, può essere corretta solo con la chirurgia.
Come risultato dei disturbi dell’andatura (vedere trattamento non chirurgico), gli obiettivi della terapia fisica potrebbero essere:
Questi obiettivi dovrebbero garantire che il dolore sia ridotto e che la funzione sia ripristinata
I fisioterapisti dovrebbero contenere un programma ampliato, che comprende idromassaggio, ultrasuoni , ghiaccio, stimolazione elettrica , mobilitazioni ed esercizi di MTJ. Questo è più efficace della sola terapia fisica. La combinazione comporterà un aumento della ROM dell’articolazione MTP, della forza e della funzione e anche una diminuzione del dolore
FASE I – Sollievo dal dolore. Ridurre al minimo la protezione da gonfiore e lesioni
Il dolore è la ragione principale per cui i pazienti cercano un trattamento per un alluce L’infiammazione viene facilitata al meglio utilizzando la terapia del ghiaccio, tecniche (ad es. Massaggio dei tessuti molli, agopuntura, tecniche di taping di scarico) o esercizi che scaricano le strutture infiammate. I farmaci anti-infiammatori possono aiutare. Gli ortesi possono anche essere usati per scaricare l’alluce.
FASE II – Ripristino della ROM e postura normali
Man mano che il dolore e l’infiammazione si assestano, l’obiettivo del trattamento si rivolge al ripristino della gamma normale di movimento delle dita e della lunghezza dei muscoli.
Il trattamento può includere;
FASE III – Ripristino del controllo e della forza muscolari normali
Un programma di correzione della postura del piede per aiutarti a ritrovare la normale postura del piede.
Rafforzamento della dorsiflessione con fascia elastica di resistenza
L’esercizio di dorsiflessione della caviglia rafforza i muscoli della caviglia e della parte inferiore della gamba. Il paziente è posizionato in posizione seduta. Il centro della fascia di resistenza è posizionato sulla parte superiore dell’avampiede con le dita dei piedi leggermente appuntite. Le estremità della banda sono trattenute da un assistente o fissate contro un oggetto immobile (ad esempio una gamba del tavolo). Il paziente quindi dorsiflesse la caviglia, tirando “verso il naso”, lavorando contro la resistenza della banda.
Asciugamani riccioli Il paziente stende un piccolo asciugamano sul pavimento, piegando le dita attorno ad esso e tirando l’asciugamano verso di loro.
Allargamento delle dita dei piedi (TSO) Un possibile fattore causale dell’alluce valgo è lo squilibrio muscolare tra l’allucide del rapitore e l’allucide dell’adduttore. Rafforzare il muscolo rapitore può prevenire un alluce valgo e può essere utile per correggere la deformità in una fase precoce. L’esercizio toe-spread-out (TSO) è un modo efficace per addestrare l’allucide del rapitore.
FASE IV – Ripristino della funzione completa
L’obiettivo di questa fase di riabilitazione è di riportare il paziente alle sue attività desiderate. Ognuno ha esigenze diverse per i propri piedi che determineranno quali specifici obiettivi di trattamento devono essere raggiunti.
FASE V – Prevenire una ricorrenza
I borsiti si deformeranno ulteriormente senza attenzione e il dolore associato all’alluce ha la tendenza a tornare. Il motivo principale è biomeccanico.
Oltre al controllo muscolare, il fisioterapista dovrebbe valutare la biomeccanica del piede e può raccomandare un ortesi temporaneo immediatamente disponibile Evitare scarpe con tacchi alti e scarpe con punte strette o angolari.
Supporto e assistenza