Prima di tutto bisogna risolvere i problemi riguardo la terminologia, in quanto essa non è una malattia ma è un processo infiammatorio che colpisce una precisa porzione del tallone. Apofisite Calcaneare, è il vero nome di tale disfunzione ma il problema è che quando si ricorre ai motori di ricerca spesso si va incontro a parole chiave errate rispetto al vero significato di quella determinata cosa.
La malattia di Sever o meglio l’apofisite calcaneare, prende il nome proprio dallo scienziato che scoprì tale patologia; James Warren Sever condusse uno studio che dimostrò come il rapporto tra bambini in sovrappeso e le aposfisiti calcaneari fossero direttamente proporzionali. Sebbene prima si pensasse che il dolore fosse attribuito ad un’infiammazione dell’apofisi causata dal sovrappeso, oggi sappiamo che la vera problematica è causata da microtraumi ripetuti derivati dalla trazione del tendine di Achille sull’ apofisi non ancora consolidata. Quindi per cui questa problematica è più frequente nei bambini che praticano sport dove si corre o si salta, la risoluzione di solito avviene grazie alla crescita ma spesso la malattia di Sever può compromettere la partecipazione sportiva ed influire negativamente sulla qualità di vita del bambino. Gli adolescenti che presentano tale patologia possono avere una maggiore probabilità di sviluppare il morbo di Osgood- Schlatter, una sindrome che coinvolge il ginocchio o nei casi più gravi, arrivare a comportare una lesione del calcagno fino alla frattura.
Il morbo di Sever è molto frequente durante gli adolescenti maschi che attraversano la fase di crescita dagli 8 ai 12 anni, oltre al fattore sesso vi sono altre componenti da tener conto:
Il tipo di diagnosi per il morbo di Sever è clinica. Il paziente si presenta con un dolore al tallone che peggiora durante lo sport e in particolar modo quando corre o salta, il dolore è localizzato sul punto di incontro tra il tendine di Achille e il calcagno. La particolarità di questa patologia è che al mattino risulta assente per poi progredire e arrivare ad una gravità tale da limitare le attività quotidiane. In genere non sono presenti ematomi e la radiografia si consiglia solo se si ritiene necessario escludere la frattura o altre patologie contaminanti. È fondamentale differenziare altre patologie che possono causare dolora al tallone nei bambini. Le problematiche possono essere vari tipi: infettivo, reumatologico, infiammatorio o neurologico; possiamo individuare:
Ad oggi, il trattamento più efficace per il morbo di Sever è il riposo e la fisioterapia. Questa malattia essendo autolimitante è soggetta ad un miglioramento spontaneo e il ritorno alle normali attività può avvenire in poche settimane a patto, che in fase di recupero si limitino le azioni che vanno ad aumentare la tensione sul tendine d’Achille. Nella maggior parte dei casi in 2-8 settimane il dolore scompare e si può tornare anche a praticare sport, un ulteriore aiuto può essere dato dall’ uso di ghiaccio e FANS (medicinali anti-infiamatori). È fondamentale consultare un fisioterapista per migliorare la sintomatologia e ottenere tutte le informazioni necessarie per risolvere questa problematica e continuare a svolgere le funzioni quotidiane bel modo più adeguato; il terapista in genere pone l’attenzione su un programma che comprende:
Infine, può essere utile cambiare le calzature e optare per una scarpa più comoda con suole ammortizzanti o plantari e rialzi per il tallone; oppure utilizzare un tutore per immobilizzare la caviglia così da diminuire la tensione sul tendine d’ Achille
Supporto e assistenza