petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sindrome da iperpressione rotulea

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Sindrome da iperpressione rotulea
Fisioterapia pediatrica
Fisioterapia pediatrica
7 Luglio 2021
Dolore-al-calcagno-nel-bambino-nella-malattia-di-Sever
Dolore al calcagno nel bambino nella malattia di Sever
12 Luglio 2021

Sindrome da iperpressione rotulea

fisioterapia per sindrome Iperpressione rotulea napoli

Per comprendere la sindrome da iperpressione rotulea dobbiamo analizzare il ginocchio. All’ interno del nostro ginocchio è presente un’articolazione detta femoro-rotulea, questa è molto importante in quanto ci consente di effettuare tutti i movimenti di flesso-estensione. Questo è reso possibile, grazie alla forma di quest’ articolazione: la superfice posteriore della rotula crea uno “scudo” e la parte centrale è libera di scivolare in uno spazio detto “gola intercondiloidea” che funge da binario e permette i movimenti di scivolamento. In alcuni casi, può capitare che la rotula scorre più sul margine esterno del ginocchio aumentando l’attrito con il femore, questo malfunzionamento porta ad una condizione di infiammazione della cartilagine laterale della rotula e della gola intercondiloidea femorale.
Questa disfunzione è definita come “sindrome da iperpressione rotulea” e i fattori che la causano sono:

Trattamento sindrome da iperpressione rotulea

  1. ginocchia valgo
  2. sesso femminile
  3. tono muscolare insufficiente
  4. malformazione della gola intercondiloidea
  5. sovraccarico funzionale
    Il sintomo principale di questa patologia è il dolore. Nella maggior parte dei casi il dolore si irradia nella parte anteriore del ginocchio e si accentua durante la fase di movimento; un tipico sintomo è il cosiddetto “segno del cinema”, ovvero un dolore che si verifica dopo aver mantenuto una posizione seduta per molto tempo, dando quindi la necessità al ginocchio di doversi estendere.
    Per avere una diagnosi efficace è fondamentale lo storico del paziente e alcuni esami radiologici. Innanzitutto, bisogna valutare l’eventuale presenza di artrosi e poi tramite una radiografia o una risonanza magnetica capire se la tangenziale rotulea sia allineata nei confronti della gola intercondiloidea. Da un punto di vista clinico se la rotula tende a spostarsi lateralmente durante la flessione parliamo di sublussazione, se la rotula fuoriesce completamente dalla gola intercondiloidea allora siamo in una condizione di lussazione. In tutte e due i casi lo scorrimento anomalo della rotula può provocare nel tempo un vero e proprio consumo della cartilagine arrivando in alcuni casi ad una condropatia, ovvero un’infiammazione dovuta al logorio e all’usura della cartilagine sotto la rotula.

Esistono vari trattamenti utili contro l’iperpressione rotulea, in genere il più efficace è il trattamento conservativo:

Questo tipo di approccio è caratterizzato da: riposo, crioterapia, antiinfiammatori, tutori e fisioterapia. Molto spesso, è utile anche un ciclo di tecarterapia accompagnata da delle tecniche posturali (es ginnastica Mézières) o tecniche osteopatiche. Questo trattamento deve durare almeno dai 4 ai 6 mesi, fino al raggiungimento di un buon trofismo quadricipitale. Il paziente però dovrà essere cosciente che la sua problematica potrà spesso ritornare almeno ché non si ripeta questo trattamento ciclicamente, in media ogni 18 mesi.

In alternativa, quando siamo in una condizione di usura della cartilagine, si ricorre al metodo chirurgico:

Lo scopo del trattamento chirurgico è quello di ridurre l’attrito all’interno dell’articolazione femoro-rotulea; l’intervento viene eseguito in artroscopia, ovvero senza aprire l’articolazione. Si effettuano due piccole incisioni di 5 mm davanti del ginocchio e successivamente viene inserita una piccola telecamera per visualizzare le strutture articolari. L’intervento dura circa mezz’ora e necessita di un ricovero ospedaliero di circa 2 giorni. Il dolore dopo l’intervento, solitamente lieve-moderato, può essere facilmente controllato con antidolorifici.

Fisioterapia sindrome da iperpressione rotulea

La fisioterapia post-operatoria è fondamentale e bisogna limitare le attività pesanti nei primi 15 giorni per evitare che il ginocchio si gonfi. Già dal quindicesimo giorno si potrà essere in grado di guidare, la ripresa del lavoro dipende dalla professione del paziente e le attività sportive solitamente sono riprese dopo 1-2 mesi.

I risultati di questa tecnica sono molto incoraggianti, poiché si ottiene un miglioramento del dolore e della funzionalità del ginocchio in più dell’80% dei casi ed una buona centratura e stabilità della rotula in oltre il 90% dei casi.

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a [email protected]) (richiesto)


    Condividi

    Articoli correlati

    Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
    3 Dicembre 2021

    Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


    Continua
    Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
    29 Novembre 2021

    Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


    Continua
    Cos'è la condromalacia della rotula
    24 Novembre 2021

    Cos’è la condromalacia della rotula


    Continua

    Comments are closed.


    petrone_logo_riabilitazioneincampania

    Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
    • Sitemap
    • Glossario di base di termini medici
    • Come raggiungerci

    Supporto e assistenza