petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Trocanterite o borsite trocanterica

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Trocanterite o borsite trocanterica
Cervicobrachialgia fisioterapia e riabilitazione napoli
Cervicobrachialgia
2 Marzo 2020
borsite ginocchio fisioterapia e riabilitazione napoli
Borsite ginocchio: sintomi, cause, cura
6 Marzo 2020

Trocanterite o borsite trocanterica

Trocanterite o borsite trocanterica fisioterapia e riabilitazione napoli

La trocanterite, o borsite trocanterica, è l’infiammazione della borsa sinoviale situata sopra il grande trocantere del femore

Cause trocanterite

Il dolore laterale dell’anca è un termine ampio usato per descrivere il dolore sentito sul lato esterno dell’anca. Il dolore può iniziare improvvisamente o svilupparsi gradualmente nel tempo. Molte persone accusano tale dolore all’anca durante la notte. Il dolore all’anca è più comune nelle donne rispetto agli uomini ed è più frequente nelle donne di età compresa tra 40 e 60 anni. È principalmente causato da lesioni da usura dell’articolazione, anche se si può verificare per altre cause. Il dolore all’anca durante la notte può essere causato da una varietà di condizioni diverse che interessano l’articolazione dell’anca, i muscoli collegati o il tessuto circostante. Una scarsa forza nei muscoli glutei può causare una sovracompensazione della parte anteriore dell’anca per stabilizzare e sostenere il resto dell’articolazione. Questo fa sì che i tendini che uniscono questi muscoli all’anca e al bacino vengano schiacciati, portando a un dolore all’anca noto come sindrome del dolore trocanterico maggiore. Tale problema, coinvolge specificamente i tendini e le sacche piene di liquido che circondano il grande trocantere, che è la parte ossea prominente di un fianco. Una lesione ai tendini o alle sacche può causare dolore e gonfiore all’anca, in particolare di notte. Queste sacche, denominate borse, sono piccole e piene di liquido e fungono da cuscinetto contribuendo a ridurre l’attrito sull’articolazione dell’anca. La borsite si verifica quando le borse si infiammano. Tale dolore si irradia lungo la parte laterale della gamba e può peggiorare durante la notte. I tendini dell’anca invece attaccano i muscoli glutei all’anca e al bacino. Insieme, lavorano per stabilizzare il bacino e sostenere la mobilità dell’anca durante le attività quotidiane, come camminare e salire le scale. I tendini dell’anca possono infiammarsi o rompersi a causa della compressione o del sovraccarico. Altra causa che può arrecare dolore all’anca, può essere l’osteoartrosi di questa articolazione. Tale patologia, può essere legata all’usura o “all’età” dei tessuti in questo caso la cartilagine che si consumano con il trascorrere del tempo. Quando la cartilagine dell’anca si consuma, le ossa dell’anca si sfregano l’una contro l’altra, causando infiammazione, gonfiore e dolore.

Trattamenti per trocanterite

E’ stato verificato che l’esercizio fisico intenso che utilizza queste articolazione, espone il soggetto a questo tipo di dolore. Altre cause potrebbero causare questo dolore ad esempio l’età, il sovrappeso e/o l’obesità, Inizialmente il dolore potrebbe essere trattato cercando di cambiare la propria quotidianità nei movimenti e nelle posizioni assunte anche durante il sonno. Se queste non funzionano, vi possono essere diverse opzioni per la gestione del problema. L’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aiutare a ridurre il dolore e controllare l’infiammazione. Applicare ghiaccio sull’anca dopo l’esercizio fisico per prevenire dolore e gonfiore. Utilizzando un tampone di calore o una borsa dell’acqua calda sulla zona interessata dopo un paio di giorni. Un’iniezione di corticosteroidi, può dare sollievo ma non risolve la causa del dolore. Alcune buone regole da seguire per ridurre il rischio di incappare in tale dolore potrebbero essere: evitare attività ripetitive che mettono a dura prova le anche, perdere peso se in sovrappeso o obesi, mantenere la forza e la flessibilità dell’articolazione dell’anca esercitandosi in sicurezza, assicurarsi di indossare calzature adeguate durante l’allenamento. Bisogna rivolgersi al medico se il dolore all’anca durante la notte è persistente, peggiora o si diffonde alle ginocchia, al bacino o alla parte bassa della schiena.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza