petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Osteocondrite dissecante

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Osteocondrite dissecante
Spondilolistesi e spondilolisi riabilitazione in campania napoli
Spondilolistesi e spondilolisi
12 Ottobre 2021
sovraspinato-rotto-o-lesionato-riabilitazione-in-campania-napoli
Il sovraspinato: rotto o lesionato?
18 Ottobre 2021

Osteocondrite dissecante

Osteocondrite-Dissecante-terapia-e-riabilitazione-in-campania

L’osteocondrite dissecante è una malattia ortopedica del’ apparato scheletrico che coinvolge le articolazioni e si verifica nell’ età evolutiva e al termine dell’adolescenza.  L’osteocondrite colpisce l’ossificazione condrale, cioè converte la cartilagine in osso e questo può verificarsi fondamentalmente in due posizioni: nell’articolazione e nelle cartilagini di accrescimento. Ciò che caratterizza questo disturbo è l’interruzione dell’afflusso di sangue a un osso sul livello della cartilagine di accrescimento e compare molto più frequentemente nei soggetti maschi di età tra i 10 ai 20 anni che praticano attività sportiva.

L’osteocondrite si divide in:

  1. forma giovanile
  2. forma adulta

E si differenzia in base alla localizzazione:

  1. epifisarie, interessa l’epifisi
  2. apofisarie, interessa un’apofisi (punto di intersezione tra osso e tendine)

In tutte e due i casi la cartilagine non viene convertita in osso abbastanza in fretta e ciò consente la formazione di uno strato cartilagineo abnormalmente spesso. La cartilagine, non avendo vasi sanguigni si nutre per diffusione e gli strati più profondi sono sempre più scarsamente nutriti e degenerano. In genere l’osteocondrite può verificarsi in una qualunque articolazione, ma colpisce principalmente:

  • ginocchio
  • caviglia
  • gomito
  • spalla
  • anca
  • colonna vertebrale

Nel 75% dei casi l’osteocondrite si verifica a livello del condilo femorale del ginocchio, però esistono forme speciali di osteocondrite che prendono il nome a seconda della localizzazione:

  • Osteocondrite dissecante, è una forma particolare che si diffonde in molte ossa e dove la cartilagine dà origine a frammenti
  • Osteocondrosi intervertebrale
  • Osteocondrosi cervicale, vertebre cervicali
  • Malattia di Scheuermann, vertebre dorsali
  • Displasia del gomito
  • Sindrome di radio curvo
  • Sindrome di Kienboeck, osso semilunare
  • Osteocondrosi pubica
  • Malattia di Legg-Calvè Perthes, necrosi asettica della testa del femore
  • Malattia di Konig, osteocodrite dissecante al ginocchio
  • Sindrome di Osgood- Schalatter
  • Sindrome di Blount, epifisi prossimale tibia
  • Malattia di Sever, calcagno
  • Sindrome di kohler, scafoide tarsale
  • Malattia di Iselin, base del V metatarso

Cause dell’osteocondrite dissecante

I fattori responsabili dell’osteocondrite dissecante sono principalmente cause traumatiche, infiammatorie o da un carente afflusso di sangue. Inoltre, l’effetto di sollecitazioni ripetute, tipiche degli atleti, porta alla frammentazione di una parte della cartilagine e dell’osso che si trova vicino la cartilagine (osso subcondrale) tale condizione fa sì che ci sia una carenza nell’afflusso di sangue e di conseguenza le cellule di un frammento osseo muoiono. Questo frammento successivamente si separa dalla cartilagine e diventa così un corpo libero articolare che causa infiammazioni e blocchi articolari. Ultimamente grazie ai recenti studi di osteologia, si è notato che quasi tutti i pazienti colpiti hanno un apporto insufficiente di vitamina D3 comportando disturbi nel metabolismo del calcio.

Sintomi e diagnosi dell’osteocondrite dissecante

Il sintomo principale è il dolore, che varia in base alla localizzazione e all’estensione. I primi sintomi compaiono nei soggetti di età tra gli 8 e i 15 anni e spesso sono interpretati erroneamente dai medici come “dolori di crescita”.  I disturbi, in genere, si verificano durante e dopo l’esercizio, infatti, lo sport deve essere interrotto a causa del dolore.  A seconda della gravità dei sintomi e della necrosi ossea si differenziano quattro fasi di osteocondrite:

  1. fase I

nella prima fase la cartilagine risulta danneggiata, inoltre la cartilagine e le aree adiacenti possono gonfiarsi

  • fase II

oltre al danno cartilagineo si aggiunge anche una lesione nell’ osso sottostante

  • fase III

in questa fase può succedere che l’area danneggiata si sia staccata; tuttavia, la superficie cartilaginea può essere ancora intatta.

  • fase IV

Distacco completo dell’articolazione. In questa fase i frammenti ossei si spostano in modo che le parti morte si spostino verso l’interno dell’articolazione e qui si iniziano a manifestare i sintomi più comuni.

I disturbi più comuni, tra le altre cose, includono: dolore non localizzabile, gonfiore, versamenti articolari e sensazione di intrappolamento. La sintomatologia non sempre indica l’osteocondrite ma può assomigliare a una “normale lesione”, affinché il medico possa riconoscere la patologia utilizza varie procedure:

  • Esami di imaging, radiografia Rx e risonanza magnetica.
  • La scintigrafia ossea può dare informazioni per la diagnosi
  • L’artroscopia aiuta a capire quale sia il trattamento più adatto
  • Artro-risonanza magnetica, esame in cui si usa un mezzo di contrasto iniettato in sede intra-articolare. È utile nei casi più complessi

Trattamento dell’osteocondrosi dissecante

Innanzitutto, i pazienti che soffrono di osteocondrosi devono:

  1. riposarsi per un lungo periodo con esercizi riabilitativi e di rafforzamento muscolare con l’aiuto di un fisioterapista
  2. immobilizzare con un tutore o un bendaggio
  3. sospendere qualsiesi attività sportiva per 3-4 mesi

Il trattamento dell’osteocondrite dipende in primis dallo stadio della malattia e dall’età del paziente. Se la malattia è nella fase 1 o 2 l’osteocondrosi può essere trattata in maniera conservativa:

questo tipo di terapia ha senso nei pazienti molto giovani in cui la cartilagine di accrescimento non è ancora completamente sviluppata, il medico monitorerà la guarigione costantemente tramite esami di imaging e somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei. Inoltre, è fondamentale l’approccio fisioterapico che consiste nel:

  1. recuperare mobilità passiva tramite:
  2. terapia manuale
  3. esercizi passivi
  4. controllo del dolore (laserterapia, ultrasuoni e laserterapia)
  5. massoterapia
  6. tutore, taping o kinesiotaping
  7. recuperare la mobilità attiva e la forza muscolare
  8. esercizi attivi sulla muscolatura
  9. terapia manuale
  10. diatremia
  11. esercizi propriocettivi
  12. taping o kinesiotaping
  13. esercizi neuromotori del movimento

Nel caso in cui non ci fossero miglioramenti dopo un po’ di tempo, è necessario un intervento chirurgico:

Molto spesso l’intervento chirurgico è usato nei pazienti con fasi 3 e 4, ed è richiesto il cosiddetto trapianto di cartilagine. Un metodo di chirurgia è la spongiosaplastica retrograda in cui viene riempito l’osso sotto la cartilagine e la stabilizzazione del frammento osseo staccato. Nel caso in cui questi metodi non elimino il dolore si prende in considerazione la possibilità di impiantare una protesi dell’articolazione, ove sia possibile.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza