petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dorso curvo giovanile

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Dorso curvo giovanile
Riabilitazione ATM
Osteopata a Napoli per riabilitazione ATM
23 Giugno 2021
disturbi psicosomatici riabilitazione campania
Disturbi psicosomatici
30 Giugno 2021

Dorso curvo giovanile

Dorso curvo giovanile riabilitazione in campania napoli

Negli adolescenti molto spesso prendono il sopravvento alcune abitudini scorrette, come un errata postura sui banchi scolastici o anche un tipo di psicologia introversa, tali abitudini comportano un’alterazione della postura con un aumento della cifosi toracica. Questa condizione può essere trattata tramite l’aiuto della fisioterapia e della rieducazione posturale.

La spina dorsale, vista di profilo non è perfettamente dritta, ma presenta a livello toracico una curva anteriore che prende il nome di cifosi, fisiologicamente la curva dovrebbe essere tra i 30° e 50°. Quando si superano i valori fisiologici si manifesta una patologia chiamata ipercifosi, alcune di queste non sono semplici alterazioni della colonna vertebrale, ma vere e proprie deformazioni. Un esempio è il morbo di Scheuermann, ovvero una ipercifosi causata da un difetto di crescita della parte anteriore delle vertebre toraciche.

Per la diagnosi del dorso curvo da morbo di Scheuermann si ricorre alla visita di un ortopedico o un fisiatra, che grazie alla manovra di Thomas seguita da una radiografia saprà determinare se la cifosi è strutturata o riducibile. In alcuni casi specifici potrà anche essere necessaria una TAC o una risonanza magnetica.

Varie condizioni possono causare ipercifosi strutturate negli adolescenti come:

  • Osteoporosi: perdita di calcio nel tessuto osseo
  • Alterazioni metaboliche
  • Cifosi congenite: presenti fin dalla nascita per via della mancata formazione di alcune vertebre
  • Cifosi legate a patologie: malattie come l’acondroplasia e le mucopolisaccaridosi potrebbero causare la comparsa di un’ipercifosi
  • Ipercifosi strutturate legate a sindromi come quella di Down o la Prader Will
  • Ipercifosi sviluppata in seguito ad una deformità vertebrale o a una frattura ossea

Le ipercifosi gravi potrebbero causare una compressione delle strutture nervose, questo può comportare una perdita di sensibilità e forza muscolare negli arti inferiori. In casi gravi la cifosi è così accentuata da compromettere la gabbia toracica mettendo a rischio la funzione cardiaca e respiratoria.

Per il trattamento delle ipercifosi si ricorre all’ uso di corsetti, accompagnati da una fisioterapia e ginnastica posturale. Il paziente dovrà essere sottoposto ad un controllo periodico fino al completo sviluppo della colonna vertebrale. Trattandosi di una condizione di paramorfismo, la fisioterapia è fondamentale grazie a specifici esercizi volti ad alleviare il dolore alla schiena e migliorare la postura.

Se si verifica un ipercifosi con curve superiori a 75 gradi, è probabile sia necessario un intervento chirurgico. L’artrodesi intersomatica è la procedura chirurgica più usata per trattare la cifosi. La tecnica consiste nel riallineare le vertebre colpite e fonderle, eliminando il movimento che vi era tra di esse. In questo modo, si può ridurre il grado della curva e migliorare il dolore alla schiena.

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a [email protected]) (richiesto)


    Condividi

    Articoli correlati

    Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
    3 Dicembre 2021

    Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


    Continua
    Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
    29 Novembre 2021

    Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


    Continua
    Cos'è la condromalacia della rotula
    24 Novembre 2021

    Cos’è la condromalacia della rotula


    Continua

    Comments are closed.


    petrone_logo_riabilitazioneincampania

    Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
    • Privacy Policy
    • Termini e condizioni
    • Sitemap
    • Glossario di base di termini medici
    • Come raggiungerci

    Supporto e assistenza