petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sacroileite: cause, sintomi e cure

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Sacroileite: cause, sintomi e cure
tendinite polso fisioterapia e riabilitazione napoli
Tendinite del Polso: sintomi rimedi
26 Febbraio 2020
Cervicobrachialgia fisioterapia e riabilitazione napoli
Cervicobrachialgia
2 Marzo 2020

Sacroileite: cause, sintomi e cure

Sacroileite sintomi cura fisioterapia e riabilitazione napoli

Sacroileite:
Sintomi di sacroileite
Diagnosi
Trattamento
Chirurgia e altre procedure
Fisioterapia

La sacroileite è una condizione dolorosa in cui una o entrambe le articolazioni sacroiliache si infiammano. Le articolazioni sacroiliache si trovano dove la colonna vertebrale incontra il bacino.
Spesso erroneamente diagnosticata come lombalgia, la sacroileite è correlata a malattie che causano l’artrite infiammatoria nella colonna vertebrale.
La sacroileite può causare dolore ai glutei, alla parte bassa della schiena e giù per una o entrambe le gambe. Questo articolo esamina le cause, i sintomi e i trattamenti per la sacroileite.

Cause Sacroileite

Esistono diverse potenziali cause di infiammazione delle articolazioni sacro-iliache. Questi includono:

Spondilite anchilosante: questo è un tipo progressivo di artrite infiammatoria che colpisce la colonna vertebrale e i fianchi. Non tutte le persone che soffrono di sacroileite hanno spondilite anchilosante.
Artrosi: questo può causare infiammazione alle articolazioni sacro-iliache ed è un’altra causa di base della sacroileite.
Trauma: un’improvvisa lesione traumatica può danneggiare le articolazioni sacro-iliache e causare infiammazione, portando alla sacroileite.
Gravidanza: quando una donna è incinta, le sue articolazioni sacro-iliache si allungano per fare spazio al bambino in crescita. Ciò può causare stress alle articolazioni e causare sacroileite.
Infezione: se l’infezione sacroiliaca viene infettata, può infiammarsi.
Inoltre, le seguenti condizioni possono aumentare le probabilità che una persona sviluppi la sacroileite:

1) infezione del tratto urinario
2) endocardite
3) tossicodipendenza endovenosa (IV)

Sintomi di sacroileite


I principali sintomi della sacroileite includono:
• dolore ai glutei, parte bassa della schiena e parte posteriore di una o entrambe le gambe
• leggera febbre
• rigidità nei fianchi e nella parte bassa della schiena
A volte la sacroileite può causare dolore anche ai fianchi e ai piedi, sebbene questo sia meno comune.
Le seguenti attività possono aggravare il dolore alla sacroileite:
• seduto o in piedi per lunghi periodi
• in piedi con il peso su una gamba
• salendo le scale
• fare lunghi passi quando si cammina
• in esecuzione
• girarsi nel letto

Diagnosi sacroileite


La sacroileite può essere difficile da diagnosticare, in quanto può essere scambiata per il mal di schiena causato da una condizione diversa, come la sciatica.

Un medico può premere sull’anca e sul gluteo o muovere le gambe di una persona per esaminare le articolazioni sacro-iliache.

Per determinare se il dolore proviene dall’articolazione sacroiliaca, il medico può iniettare una soluzione paralizzante nell’articolazione.

Potrebbe essere necessario un ulteriore screening se il medico non è sicuro della diagnosi. Un rapporto del 2013 ha evidenziato l’importanza dei test di risonanza magnetica come strumento diagnostico per la sacroileite.

La tomografia computerizzata può anche essere utile nella diagnosi della sacroileite.

Trattamento sacroileite


Ci sono una varietà di trattamenti disponibili per la sacroileite. Questi includono farmaci, esercizi e procedure chirurgiche.
I seguenti farmaci possono aiutare a curare la sacroileite:
• Antidolorifici: i farmaci antidolorifici da banco possono fornire un po’ di sollievo. Il medico può prescrivere medicinali più forti se le opzioni da banco non aiutano.
• Rilassanti muscolari: la sacroileite può causare spasmi muscolari che possono essere dolorosi. I rilassanti muscolari possono aiutare ad alleviarli.
• Inibitori del TNF: questo tipo di farmaco può aiutare ad alleviare la sacroiliite se è associata alla spondilite anchilosante. Gli inibitori del TNF (tumor necrosis factor) potrebbero migliorare significativamente sia l’attività che la funzionalità articolare.

Rimedi domestici ed esercizio fisico


Oltre ai farmaci prescritti, i seguenti rimedi ed esercizi domestici possono aiutare ad alleviare il dolore alla sacroileite:
• Riposo: evitare i movimenti che aggravano il dolore alla sacroileite può aiutare a ridurre l’infiammazione.
• Ghiaccio e calore: posizionare alternativamente ghiaccio e impacchi di calore sulla zona interessata può aiutare ad alleviare il dolore della sacroileite. Una persona dovrebbe sempre coprire ghiaccio e impacchi di calore con un asciugamano per prevenire ustioni e danni alla pelle.
• Esercizi di flessione dell’anca: questo esercizio prevede la posa sulla schiena con le gambe supportate da una scatola o cuscini. Incrocia una gamba sopra l’altra, stringi le gambe e poi rilascia. Ripeti l’operazione su entrambi i lati. Prova una variante di questo esercizio sdraiandoti sulla schiena, sollevando le gambe e poi stringendole insieme con un cuscino in mezzo.

Chirurgia e altre procedure


Nei casi più gravi in cui i farmaci e l’esercizio fisico non alleviano il dolore alla sacroileite, il medico può raccomandare uno dei seguenti interventi chirurgici o procedure:
• Stimolazione elettrica: uno stimolatore elettrico può essere impiantato nel sacro, il che può aiutare a ridurre il dolore.
• Iniezioni articolari: i corticosteroidi iniettati nell’articolazione sacroiliaca possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. Avere troppe iniezioni può causare altri problemi, quindi di solito sono limitati a 2-4 all’anno.
• Denervazione con radiofrequenza: questo tipo di trattamento agisce sul tessuto nervoso che potrebbe causare dolore sacroiliaco.
• Fusione articolare: nei casi più gravi, la fusione delle due ossa con una placca di metallo o altri dispositivi di fusione può aiutare ad alleviare il dolore della sacroileite.

Fisioterapia sacroileite


Esiste una gamma di trattamenti disponibili per la sacroiliite che può alleviare il dolore associato alla condizione.
Il miglioramento a lungo termine dipenderà dalla causa della condizione. Il danno articolare e le forme degenerative di artrite necessiteranno di un trattamento continuo per gestire i sintomi.
Un medico può consigliare il modo migliore per gestire i sintomi della sacroileite e alleviare il dolore associato alla condizione.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza