petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tendinite del Polso: sintomi rimedi

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Tendinite del Polso: sintomi rimedi
protusione discale fisioterapia e riabilitazione napoli
Protrusione discale: sintomi, cause e cura
24 Febbraio 2020
Sacroileite sintomi cura fisioterapia e riabilitazione napoli
Sacroileite: cause, sintomi e cure
28 Febbraio 2020

Tendinite del Polso: sintomi rimedi

tendinite polso fisioterapia e riabilitazione napoli

La tendinite del polso, chiamata anche tenosinovite, è una condizione comune caratterizzata da irritazione e infiammazione dei tendini attorno all’articolazione del polso. Tale articolazione è ricoperta da più tendini e l’infiammazione può coinvolgerne solo uno o più di essi. Spesso, la tendinite del polso si verifica in punti in cui i tendini si incrociano o passano sopra una prominenza ossea. Questi sono possibili siti di irritazione e possono causare disagio quando si muove l’articolazione. I tendini sono strutture che collegano un muscolo all’osso. I tendini del polso collegano i muscoli dell’avambraccio alle ossa della mano e delle dita e scorrono all’interno di guaine lisce. Queste guaine consentono ai tendini di scivolare dolcemente mentre il polso si flette in entrambe le direzioni senza creare attrito. Le guaine dei tendini hanno un fluido all’interno chiamato liquido sinoviale e quando la parte si infiamma, crea sofferenza. I tendini che circondano il polso sono divisi in due gruppi:

  • quelli della parte posteriore del polso (gli estensori)
  • quelli sulla parte anteriore del polso (flessori).

Sintomi tendinite del polso

Qualsiasi tendine si può irritare e causare sintomi di dolore, ma la tendinite si verifica molto più comunemente in alcuni tendini specifici a causa di attività specifiche siano esse sportive o lavorative svolte dai soggetti che sviluppano il problema. La lamentela più comune e coerente dei pazienti con diagnosi di tendinite del polso è un dolore al polso. Altri sintomi includono: gonfiore calore e arrossamento nella zona interessata sensazione di “sabbia” nell’articolazione durante il movimento. La diagnosi di tendinite del polso viene fatta cercando i segni caratteristici di questa patologia. Inoltre, a seconda del tendine infiammato, il medico può eseguire test che allungano i tendini specifici di interesse per individuare la fonte precisa di infiammazione. In genere non sono necessarie indagini speciali, ma una radiografia può essere utile per valutare altre possibili cause del dolore. I raggi X possono essere particolarmente utili per valutare l’artrite o le fratture. Altri test come ultrasuoni e risonanza magnetica possono mostrare la tendinite più direttamente, poiché grazie a tali strumenti, verranno evidenziati possibili accumuli di liquidi attorno al tendine interessato.

Trattamento e rimedi

Una volta effettuata la diagnosi, è possibile stabilire il trattamento. Non tutte le tendiniti al polso possono essere trattate allo stesso modo e vi sono diverse alternative di trattamento conservativo, che vanno dall’immobilizzazione, al ghiaccio da mettere sulla parte interessata o alla terapia farmacologica a seconda dello stadio già raggiunto. Vi è anche la possibilità di eseguire una specifica fisioterapia alla mano specializzata per la complessa funzione della mano e del polso anche attraverso stimolazione elettrica o degli ultrasuoni. Possono anche essere utilizzati dei supporti per immobilizzare l’articolazione in modo da non farla sforzare e possibilmente velocizzare la fase di recupero. ll cortisone è un’opzione di trattamento antinfiammatorio più potente che viene somministrata per iniezione direttamente nel sito dell’infiammazione. Le iniezioni di cortisone sono sicure ma possono indebolire i tendini nel tempo in caso di abuso. La chirurgia viene eseguita solo quando questi altri metodi di trattamento non sono riusciti a risolvere il problema.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza