All’ interno della spalla si trova un gruppo di quattro muscoli chiamato cuffia dei rotatori, si chiama così proprio perché tali muscoli consentono il movimento rotatorio dell’articolazione della spalla. I tendini di questi muscoli sono molto sensibili e spesso si infiammano causando dolore e minore forza nel braccio (impotenza funzionale), in altri casi i tendini possono essere lesionati parzialmente o completamente e in tale situazione potrebbe essere necessario un intervento chirurgica.
Tra i quattro muscoli che fanno parte della cuffia dei rotatori, il sovraspinato è quello che si lesiona più frequentemente causando dolore e limitando le attività quotidiane. Vediamo quali sono i fattori che causano tale disfunzione: lesione acuta, per esempio a seguito di un movimento errato o di un eccessivo carico; oppure per via degenerativa a causa di stress continuo o frutto dell’invecchiamento.
Nel primo caso, molto spesso, il tipo di trauma può essere associato ad altre lesioni della spalla, come una clavicola rotta o una spalla lussata. Nel secondo caso le lesioni si verificano naturalmente con l’avanzare dell’età, causando un logoramento dei tendini che avviene lentamente nel tempo.
Esistono vari fattori che contribuiscono a questo tipo di lesioni:
I sintomi si basano sul tipo di lesione della cuffia, nelle lesioni traumatiche il sintomo principale è un forte dolore che si irradia dalla spalla fino a tutto il braccio, in particolar modo quando alziamo il gomito sopra la testa o ci poggiamo su una poltrona. Nelle lesioni degenerative la sintomatologia è meno evidente, infatti il dolore non è continuo ma ha intensità variabile nel tempo e inoltre si avverte maggiore difficoltà nel compiere alcuni movimenti e impossibilità di sollevare pesi leggeri. Il sintomo principale per le lesioni degenerative è che il dolore si manifesta anche durante la notte.
Oltre a questi sintomi, altri segnali d’allarme possono essere:
La rottura della cuffia si può diagnosticare con la visita di uno specialista, quindi tramite un esame fisico. Se lo ritiene opportuno, lo specialista, potrà prescrivere altri strumenti diagnostici come:
Risonanza magnetica: è la più comune per questi tipi di lesioni perché è in grado di visualizzare con estrema precisione la locazione della lesione e l’entità.
Raggi X: non sono in grado di mostrare chiaramente la salute dei tendini ma possono evidenziare le conseguenze della sintomatologia.
Ecografia: riesce a identificare con ottima qualità le lesioni tendinee ma non è in grado di diagnosticare eventuali patologie ossee.
In ogni caso, per avere la certezza sulla diagnosi e sulla vera causa dei problemi alla spalla è possibile oltre alla visita medica integrare i risultati di più indagini strumentali (es. risonanza+ecografia)
Trattare in tempo le lesioni dei tendini della cuffia può aiutare a prevenire i sintomi di peggioramento. Come vedremo a seconda di vari fattori le lesioni possono essere trattate con le mani o con il bisturi, ma già da ora si può affermare che in tutti i casi l’uso della fisioterapia e della riabilitazione è fondamentale. Il trattamento può essere:
La chirurgia è molto efficace per la terapia della cuffia dei rotatori ma prevede anche un lungo periodo di riabilitazione che solitamente si divide in tre fasi:
La riabilitazione è fondamentale nella guarigione e nel consentire il normale ritorno alle attività quotidiane: se decidete di sottoporvi a questo intervento sappiate fin da subito che i tempi di recupero non sono stretti e che ci dovrà essere una forte dedizione nel guarire. Un paziente non motivato non è un buon candidato per questo tipo di intervento.
Nel momento in cui si continua con questo approccio, il terapeuta utilizzerà vari elettromedicali di ultima generazione come la TECAR o i LASER YAG per andare ridurre l’infiammazione e risolvere la sintomatologia; una volta che la sintomatologia dolorosa migliora si passa alle vere fasi riabilitative che consistono in:
Ovviamente prevenire una lesione di tipo traumatico è impossibile, però le lesioni da degenerazione si possono prevenire con alcuni accorgimenti:
Supporto e assistenza