
Il neuroma di Morton
25 Marzo 2019
Alluce valgo: sintomi, diagnosi e trattamento
1 Aprile 2019Quando si soffre spesso di dolori, rigidità nella zona della cervicale potrebbe essere legato a problemi psicosomatici.
Sintomi cervicale da ansia e stress
Lo stress, può arrecare dolori o fastidi in diverse parti del corpo, che sono il campanello d’allarme di una particolare situazione emotiva. In presenza di dolori continui, spasmi muscolari, benchè si siano effettuati tutti i ravvedimenti necessari anche in termini di correzione postura, è verosimile che il problema sia di origine psicosomatica. Il tratto cervicale è spesso soggetto a contratture dovute a stress nervoso.
Una volta scongiurato una derivazione di carattere medico, questa condizione di malessere, va attribuita a situazioni di stress. Il disturbo cervicale causato da un eccessivo accumulo di stress emotivo, presenta dei sintomi precisi come: stanchezza visiva,vertigini, respiro corto o tachicardia, colon irritabile, cefalea tensiva, tensione dei muscoli cervicali. Il riposo è immediatamente raccomandato in questi casi. Se il sintomo persiste, si può ricorrere a degli antinfiammatori per alleviare il dolore e rendere possibili le attività quotidiane.
Trattamenti per cervicale da ansia e stress
L’osteopatia e degli esercizi fisioterapici mirati, possono aiutare ad alleviare il dolore e velocizzare il recupero. In alcuni casi, possono essere valutati altri rimedi come la terapia a ultrasuoni, l’elettroterapia per cercare di rilassare i muscoli del dorso del collo. Generalmente questi tipi di fastidi, non necessitano di cure urgenti.
Va seguita l’evoluzione del problema che se persiste per più giorni senza migliorare, necessita di essere valutata da uno specialista.