petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Verticalizzazione cervicale

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Verticalizzazione cervicale
alluce valgo riabilitazione campania
Alluce valgo: sintomi, diagnosi e trattamento
1 Aprile 2019
lombalgia riabilitazione campania
Lombalgia
5 Aprile 2019

Verticalizzazione cervicale

verticalizzazione cervicale riabilitazione campania

Come si cura verticalizzazione cervicale?

Per verticalizzazione cervicale si intende la perdita della naturale curvatura in avanti del rachide cervicale.

Indice
  • Come si cura verticalizzazione cervicale?
  • Cause verticalizzazione cervicale
  • Sintomi verticalizzazione cervicale
  • Trattamenti fisioterapici verticalizzazione cervicale

Cause verticalizzazione cervicale

Il tratto cervicale della colonna è composto da 7 vertebre dette vertebre cervicali. 
La colonna vertebrale presenta tre curve fisiologiche che sono la lordosi lombare, cifosi dorsale e lordosi cervicale; la lordosi infatti è una curvatura della colonna vertebrale, in senso antero-posteriore, con concavità posteriore mentre la cifosi è una curvatura con concavità anteriore. Tali curvature non sono statiche ma cambiano il loro assetto durante i movimenti e gli aggiustamenti posturali. 
Pertanto, il rachide cervicale, dovrebbe presentare una curvatura con concavità posteriore, che però tende a scomparire in caso di verticalizzazione del tratto. 
Questa perdita o riduzione della curvatura, necessita di un intervento fisioterapico ma anche di una attenzione clinica in quanto, se trascurata potrebbe causare delle disfunzioni al livello del rachide cervicale.

Sintomi verticalizzazione cervicale


I sintomi si manifestano attraverso mal di testa, nausea, artrosi vertigini, discopatie e altri ancora come dolori muscolari nel tratto interessato. 
Tra le cause determinanti invece, sicuramente possiamo annoverare posture errate dovute magari al lavoro quotidiano, l’utilizzo di smartphone che ci obbliga ad avere una postura sbagliata mentre controlliamo lo schermo; incidenti da tamponamento che possono portare il “colpo di frusta” o anche l’invecchiamento fisiologico.
I rimedi possono essere differenti a seconda delle cause che generano questo disturbo soprattutto in relazione alle abitudini quotidiane quindi alle posture che si assumono nel corso della giornata.

Trattamenti fisioterapici verticalizzazione cervicale


I trattamenti fisioterapici, possono variare tra la fibrolisi meccanica cercando di riequilibrare i vari distretti attraverso un rilascio della muscolatura, oppure digitopressione dei trigger point, può essere effettuata una rieducazione posturale con metodo Mezieres per l’allungamento, il riequilibrio muscolare e il riposizionamento dei segmenti articolari che riportino alla corretta fisiologia.
Sarà in ogni caso, lo specialista ad individuare quale terapia meglio si adatti al singolo paziente.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza