Una distorsione alla caviglia si presenta quando l’articolazione si gira o si rotola in modo innaturale. Questo movimento forzato comporta lo strappo dei legamenti, che aiutano a tenere insieme le ossa della caviglia.
Quindi una caviglia si sloga, quando i legamenti che aiutano a stabilizzare le articolazioni vengono spinti oltre il loro raggio di azione.
Le distorsioni alla caviglia vengono divise in gradi diversi a seconda dell’ enità dell’infortunio:
Grado I – La caviglia è dolorante, ma ci sono pochi danni ai legamenti e poca perdita di funzionalità. Di solito i tempi di recupero sono di una o due settimane per guarire completamente.
Grado II – Ci sono danni moderati ai legamenti e l’articolazione della caviglia è un po’ limitata. Possono volerci fino a sei settimane per la guarigione
Grado III – Uno o più legamenti sono strappati e l’articolazione della caviglia è molto limitata e instabile. Possono richiedere sei mesi o più per guarire completamente.
Segni e sintomi di una caviglia slogata variano a seconda della gravità della distorsione. Essi possono includere:
• Dolore, soprattutto quando si porta il peso sul piede colpito
• Gonfiore
• Contusione
• Campo di movimento limitato
• Instabilità della caviglia
• Sensazione di schiocco o suono al momento della lesione
Le cause di una distorsione della caviglia possono essere:
• Pratica sportiva. I traumi distorsivi sono un comune infortunio sportivo, in particolare negli sport che richiedono il salto, o il rotolamento del piede come il basket, tennis, calcio e running.
• Superfici irregolari. Camminare o correre su superfici irregolari o condizioni di terreno sfavorevoli può aumentare il rischio di distorsioni gravi.
• Precedente lesione alla caviglia. Una volta che la caviglia si sloga o subisce un altro tipo di lesione è più probabile una nuova distorsione.
• Scarsa condizione fisica. Una scarsa forza o flessibilità nelle caviglie aumenta il rischio di una distorsione.
• Scarpe improprie. Eventuali scarpe che non si adattano correttamente al suolo o non sono adatte per un’attività, come anche le scarpe con tacco alto, rendono le caviglie più vulnerabili alle lesioni.
I traumi distorsivi alla caviglia rappresentano uno degli infortuni più frequenti nella vita quotidiana. Il gonfiore e il dolore acuto sull’ esterno della caviglia sono i primi segni di una distorsione. Per diagnosticare un’articolazione slogata comunemente viene effettata un analisi ai raggi x; la quale ci permette di capire se si tratta solo di una distorsione o vi possono essere eventuali fratture. In casi più gravi potrebbe essere necessaria una risonanza magnetica utile per individuare i legamenti strappati e inoltre escludere altre problematiche come i danni alla cartilagine
Le distorsioni della caviglia sono lesioni così frequenti da poter essere immediatamente riconosciute. Il dolore acuto al lato esterno della caviglia, il gonfiore sono i primi segnali di una distorsione. Lo strumento diagnostico sono dei normali raggi X che devono scongiurare la probabilità di una frattura. Nel caso di una distorsione, parliamo invece di legamenti della caviglia che si sono stati strappati o slogati. In alcuni casi può essere necessaria una risonanza magnetica per escludere eventuali altri problemi alla caviglia, come i danni alla cartilagine.
Il trattamento per una slogatura dipende dalla gravità della distorsione. Anche se le misure di auto-cura e per il dolore possono essere del tutto sufficienti, una valutazione medica potrebbe essere necessaria per rivelare il grado della slogatura e determinare il trattamento appropriato.
Se una caviglia slogata non viene trattata correttamente, impegnarsi in attività troppo presto potrebbe portare a delle complicazioni come:
• Dolore cronico alla caviglia
• Instabilità delle articolazioni della caviglia
• Artrite alla caviglia
I seguenti suggerimenti possono aiutare a prevenire un trauma distorsivo o una distorsione ricorrente:
• Riscaldarsi prima di praticare sport.
• Fare attenzione quando si cammina, si corre o si lavora su una superficie irregolare.
• Utilizzare un supporto per la caviglia.
• Indossare scarpe fatte appositamente per la vostra attività.
• Minimizzare l’ utilizzo delle calzature con il tacco alto.
• Non fare partecipare ad attività per le quali non si è in condizione.
• Mantenere una buona forza muscolare e flessibilità.
Supporto e assistenza