petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sviluppo neuropsicomotorio

  • Home
  • Tutti gli articoli Disturbi dell'apprendimento
  • Sviluppo neuropsicomotorio
YAG Laser Terapia fisioterapia napoli riabilitazione campania
Laser Terapia YAG
13 Settembre 2019
afasie logopedia napoli fisioterapia riabilitazione campania
Afasia – Riabilitazione logopedica
27 Settembre 2019

Sviluppo neuropsicomotorio

sviluppo psicomotorio fisioterapia riabilitazione campania napoli

Scopri gli step dello sviluppo neuropsicomotorio e come la psicomotricità può aiutare i bambini con disabilità, ritardi e disturbi dello sviluppo tra i quali l’autismo.

Lo sviluppo neuropsicomotorio è di fondamentale importanza durante i primi anni di vita: il corpo è il mezzo principale con cui il bambino conosce ed esplora l’ambiente, ma è anche un importantissimo indicatore del benessere del bambino e della sua salute globale.

La psicomotricità è una disciplina che aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, attraverso il movimento e il gioco.

I bambini esprimono le loro emozioni attraverso il corpo, tramite essenziale con cui manifestano anche i contenuti della mente.

Attraverso la qualità del movimento si può verificare un buon funzionamento del sistema cognitivo, del sistema neuro-muscolare, delle competenze relazionali ed emotive. Allo stesso modo, se lo sviluppo motorio è in ritardo o si presenta disarmonico è necessario prestare attenzione e chiedere la consulenza di un esperto: il neuropsicomotricista.

La neuro e psicomotricità, viene prescritta ai bambini con disabilità, ritardi e disturbi dello sviluppo tra i quali l’autismo.

Il percorso terapeutico è pensato come un intervento globale multidisciplinare che tra l’altro coinvolge anche la famiglia aiutando non solo il bambino ma tutta la famiglia a trovare un nuovo equilibrio.

Per quanto riguarda lo sviluppo motorio vi è una certa variabilità individuale, per cui ogni bambino cresce secondo i suoi tempi.

Per monitorare la crescita senza generare falsi allarmismi, pertanto, vengono individuati alcuni “cancelli” di tempo, entro i quali una funzione deve essere acquisita.

Fasi di crescita e sviluppo psicomotorio

Se hai visto crescere i bambini, sai che appena nati non riescono a tenere la testa alta, a gattonare, camminare. La crescita si riferisce all’aumento di altezza, peso e sviluppo delle abilità che i bambini sviluppano man mano che crescono. Ai fini di questa lezione classificheremo la crescita e lo sviluppo come fisici, cognitivi, comunicativi e socio-emotivi.

Infanzia

L’infanzia si estende dalla nascita a 12 mesi di età.

Crescita e sviluppo fisici

Sviluppo del bambino

Poco dopo la nascita il bambino perde circa il 5-10% del peso alla nascita. A 2 settimane di età, il bambino inizia a riguadagnare il peso e da 4 a 6 mesi, il peso viene raddoppiato.

La fontanella posteriore si chiude a 6-8 settimane. I primi denti scoppiano a 5-6 mesi di età.

Una delle valutazioni importanti fatte durante l’infanzia è il controllo dei normali riflessi. I riflessi sono movimenti involontari in risposta a uno stimolo. Questi sono molto importanti da valutare in quanto sono indicatori del normale sviluppo del cervello e dei nervi.

Riflessi nell’infanzia

Riflesso radicale – Quando viene accarezzata la guancia o il lato della bocca del bambino, il bambino gira la testa, apre la bocca e inizia a succhiare. Questo riflesso aiuta il bambino a nutrirsi e scompare a circa 3-4 mesi di età. Tuttavia, può persistere fino a 12 mesi.

Riflesso di succhiare – Quando viene toccato il tetto della bocca del bambino, inizierà a succhiare. Questo aiuta il bambino a nutrirsi ed è presente durante l’infanzia.

Riflesso di moro – Questo può anche essere chiamato “riflesso di sussulto”. In risposta a un suono forte, il bambino è in grado di portare indietro la testa, estendere le braccia e le gambe (estensione e abduzione), piangere e poi fletterele braccia e le gambe (flessione e adduzione). Di solito questo riflesso scompare entro 3-4 mesi. Quando il collo del bambino viene spostato su un lato, il braccio e la gamba su quel lato si estenderanno e il braccio e la gamba sul lato opposto si fletteranno. È presente fino a 3-4 mesi di età.

Riflesso della presa – Toccando il palmo della mano di un bambino si fa afferrare la mano, nota come presa palmare. Accarezzare i piedi alla base delle dita provoca flessione delle dita, che si chiama presa plantare. La presa palmare diminuisce di 3 mesi e la presa plantare si riduce di 8 mesi.

Riflesso di Barbinski Accarezzando la pianta del piede, partendo dal tallone e andando verso l’alto verso la punta del piede, si ottiene l’alluce che si sposta verso l’alto verso la parte superiore del piede (dorsiflessione) e le altre dita si aprono a ventaglio. Questo dura fino a 1 anno ma fino a 2 anni.

Sviluppo comunicativo

A:

2 mesi, neonati

4 mesi, cianfrusaglie

9 mesi, i bambini indicano oggetti

Sviluppo cognitivo

A:

1 mese, i bambini riconoscono la voce dei genitori e iniziano a sorridere

6 mesi, i bambini esplorano il loro ambiente visivamente e oralmente

Dai 9 mesi, i bambini sviluppano la permanenza degli oggetti e iniziano a giocare a giochi.

Socio-emozionale

A

1 mese di età, i bambini rispondono alle azioni calmanti quando sono turbati

2 mesi, i bambini sorridono e sono in grado di consolarsi e confortarsi

A 9 mesi, i bambini iniziano a manifestare ansia da estraneo e cercano conforto e gioco nei genitori

Infanzia

L’infanzia comprende la fascia d’età da 1 a 10 anni.

Crescita e sviluppo fisico La fontanella anteriore si chiude a 12-18 mesi di età. Un bambino di un anno ha triplicato il suo peso alla nascita. Durante questi anni il bambino sviluppa la capacità di camminare, correre, saltare e le abilità necessarie per la scuola.

Sviluppo comunicativo

Un bambino di 2 anni ha un vocabolario di circa 50 parole. Un bambino di 3 anni è in grado di parlare in 2-3 frasi. I bambini di 4 anni dichiarano il loro nome e cognome e possono parlare chiaramente. I bambini di 5 anni hanno un vocabolario di 5000 parole.

Sviluppo cognitivo

Durante questo periodo il bambino impara l’alfabeto, i colori e i numeri. I bambini hanno la capacità di concentrarsi su un’idea alla volta.

Sviluppo visivo del bambino

Sviluppo della vista in età prescolare e scolare

Focus, tracking, percezione della profondità e altri aspetti della visione continuano a svilupparsi durante la prima e la media infanzia. La convergenza, la capacità di entrambi gli occhi di concentrarsi contemporaneamente su un oggetto, diventa più pienamente sviluppata all’età di circa sette anni; questo è uno dei motivi per cui qualsiasi problema di un bambino con la messa a fuoco o l’allineamento degli occhi deve essere trattato prima di quell’età.

La maggior parte dei bambini è naturalmente un po’ ipermetropica ma può vedere bene ad altre distanze. Si ritiene che la miopia più pronunciata e l’astigmatismo invece sono ereditati. 

Terapisti della neuropsicomotricità a Napoli

I terapisti aiutano i bambini ad avere fiducia creando un percorso formativo in modo da permettere ai bambini di pochi mesi di vita di mettersi in gioco con piccoli oggetti e fare alcune azioni utili allo sviluppo come mettersi in piedi che possono essere difficili senza aiuto.

Richiedi maggiori informazioni inviandoci una email o chiamando uno dei nostri 7 centri di fisioterapia a Napoli o Pompei nella sezione contatti

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza