petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Quando affidarsi al fisioterapista?

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Quando affidarsi al fisioterapista?
riabilitazione spalla campania
Riabilitazione della spalla in acqua
18 Settembre 2020
L'immagine rappresenta una donna con vertigini
Vertigini, disturbi, causa e sessioni di fisioterapia
24 Settembre 2020

Quando affidarsi al fisioterapista?

quando affidarsi ad un fisioterapista fisioterapia riabilitazione napoli

Sai quando è il momento di affidarsi al fisioterapista?

La prima parola che viene in mente, quando ci si chiede in quali casi può esserti utile ed affidarsi ad un Fisioterapista, è determinata dal dolore. Dolore che può essere dovuto a infiammazione, ad un infortunio, un trauma sportivo o una patologia muscolo-scheletrica. Il ruolo del fisioterapista serio e competente, però, va oltre il mal di schiena, la cervicalgia o il trauma sportivo: si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione motoria ma anche di patologie neurologiche, viscerali, infantili, cardiovascolari, respiratorie svolgendo attività terapeutiche finalizzate a mantenere/recuperare la funzionalità sia motoria sia cognitiva. Cura, oltretutto, disfunzioni muscolo-scheletriche, articolari, funzionali come quelle temporo-mandibolari (o della deglutizione), disturbi dell’equilibrio e della postura che spesso sono responsabili di patologie.

Le aree di lavoro sono diverse.

Fisioterapia dalla cura alla riabilitazione

Il fisioterapista cura e riabilita, educa il paziente alla prevenzione rendendolo più consapevole e responsabile del proprio corpo. Nel suo lavoro, a seconda del disturbo o patologia su cui intervenire, il fisioterapista si avvale di mezzi fisici (le mani per varie tecniche di massaggio, manipolazioni, chinesiterapia, rieducazione funzionale) e di strumenti meccanici come il calore (termoterapia), l’elettricità (elettroterapia), le radiazioni luminose (fototerapia), l’acqua (idroterapia) tanto per fare esempi comuni fino ad arrivare a trattamenti più avanzati come la Tecarterapia, il Laser Yag o le Onde d’Urto. Alcuni pazienti vengono indirizzati a un fisioterapista dal loro medico, ma altri cercano la terapia da soli

Quali problemi trattano i fisioterapisti?

I fisioterapisti si concentrano sia sulla prevenzione che sulla riabilitazione. Il trattamento può essere per problemi causati da lesioni, malattie o disabilità. Ecco alcuni esempi:

Dolore al collo e alla schiena causato da problemi ai muscoli e allo scheletro con terapia manuale

Problemi alle ossa, alle articolazioni, ai muscoli e ai legamenti, come l’artrite e i postumi dell’amputazione

Problemi ai polmoni come l’asma

Disabilità a causa di problemi cardiaci

Rieducazione posturale

Problemi muscolari

Problemi pelvici, come vescica e problemi intestinali legati al parto

Perdita di mobilità a causa di traumi al cervello o alla colonna vertebrale o a causa di malattie come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla

Affaticamento, dolore, gonfiore, rigidità e perdita della forza muscolare, ad esempio durante il trattamento del cancro o le cure palliative

Condizioni cardiopolmonari, come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), fibrosi cistica (CF) e infarto post-miocardico (MI)

Terapia della mano per condizioni come la sindrome del tunnel carpale e il grilletto

Disfunzione muscoloscheletrica come mal di schiena , lacrime della cuffia dei rotatori e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

Condizioni neurologiche come ictus , lesioni del midollo spinale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, disfunzione vestibolare e lesioni traumatiche al cervello

Condizioni pediatriche come ritardi nello sviluppo, paralisi cerebrale e distrofia muscolare

Lesioni sportive, come commozione cerebrale e gomito del tennista

Disfunzione della salute delle donne e del pavimento pelvico, come incontinenza urinaria e linfedema

Non bisogna cadere nell’errore di credere che la figura del fisioterapista, nelle esigenze di salute, possa essere sostituita da qualcosa che si ritenga, o sia stato detto, essere equivalente. Mettetevi nelle mani dell’esperto che potrà aiutarti a scegliere il fisioterapista e

Fisioterapia cos’è e quando serve

La professione del fisioterapista è unica, e non sostituibile con nessun’altra figura. La figura professionale è di un fisioterapista specializzato. Per diventare fisioterapista occorre un diploma di laurea, laureato in fisioterapia

Cosa posso aspettarmi dalla fisioterapia?

La seduta fisioterapica e riabilitativa è unica perché riguarda te e le tue esigenze particolari. In generale, ecco cosa succede:

I fisioterapisti devono venire a conoscenza della tua storia medica

Il fisioterapista valuta e diagnostica la tua condizione

Ricevi un piano di trattamento che stabilisce obiettivi per te

Ti viene prescritto un corso di esercizi e tutti i dispositivi di assistenza necessari

Quando dovrei andare a vedere un fisioterapista?

Pensa a ricevere la fisioterapia se hai un infortunio o un dolore cronico che influenza il tuo quotidiano. Un medico può riferirti alla fisioterapia dopo un intervento chirurgico come una protesi d’anca o un evento come un infarto o un ictus. La riabilitazione dovrebbe iniziare il più presto possibile per accelerare il recupero. La ricerca mostra che può migliorare la mobilità e i livelli di attività, abbreviare il tempo necessario per rimanere in ospedale o fuori dal lavoro e migliorare notevolmente la qualità della vita.

I migliori consigli per la riabilitazione generale

Pianifica obiettivi a breve termine e il tuo obiettivo finale per la riabilitazione

Segui il programma di riabilitazione e velocizza le tue attività mentre ti riprendi

Condividi i tuoi obiettivi e le tue battute d’arresto con la famiglia e gli amici per mantenere viva la tua motivazione

Controlla regolarmente i progressi e gli obiettivi con il tuo fisioterapista per mantenere piani di progresso realistici

Fisiochinesiterapia e fisioterapia

Scopri come individuare i professionisti nei nostri centri di riabilitazione e fisioterapia di Riabilitazione in Campania. La nostra missione è relativa all’offerta di un supporto medico, riabilitativo e psicologico altamente specializzato indirizzato ad ogni paziente. Equipe di medici specialisti per diagnostica e riabilitazione che offrono una riabilitazione ambulatoriale e domiciliare per pazienti in età evolutiva

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza