petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Frattura della tibia

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Frattura della tibia
Elettromiografia riabilitazione campania sito-min
Elettromiografia
21 Agosto 2020
Idrokinesiterapia: Introduzione alla Terapia in Acqua
1 Settembre 2020

Frattura della tibia

frattura della tibia riabilitazione campania napoli

Riabilitazione da frattura tibia e perone

La tibia è la più grande delle due ossa nella parte inferiore della gamba.

È una delle ossa più comunemente fratturate e questo può accadere in seguito ad una caduta o anche un salto in ogni caso quando l’osso non riesce ad opporre resistenza e quindi si spezza. La frattura può interessare indifferentemente la tibia destra o sinistra. E’ più frequente la frattura della tibia distale rispetto alla prossimale.

I sintomi di una frattura nella tibia possono variare in base all’entità della lesione. Per diagnosticare questo tipo di lesione, il medico eseguirà un esame fisico e potrebbe eseguire alcuni test per ottenere un’immagine della frattura della tibia eseguendo una RX.

Frattura tibia e perone: tempi

A seconda del tipo di frattura della tibia, nei casi più gravi il medico può raccomandare un intervento chirurgico. Il tempo di recupero dipende anche dalla gravità della frattura e può richiedere da quattro a sei mesi per guarire.

I motivi più comuni per le fratture della tibia potrebbero essere collisioni, cadute, soprattutto da altezze elevate e su superfici dure: questo vale soprattutto per gli anziani, che potrebbero non avere stabilità e per gli atleti.

I movimenti di torsione, come la rotazione: sport come lo snowboard, lo sci e gli sport di contatto sono una causa comune di questo tipo di lesioni.

Alcune condizioni di salute possono anche influire sulla frattura della tibia. Questi includono il diabete e le condizioni ossee preesistenti come l’artrosi.

Le fratture tibia e perone possono anche essere composte e scomposte. In caso di fratture composte, l’osso non si rompe attraverso la pelle. I tessuti molli interni come tendini e vasi sanguigni possono essere influenzati da questo tipo di rottura.

Nelle fratture scomposte, l’osso rotto si rompe attraverso la pelle. Questo di solito si verifica solo durante brutte cadute e incidenti automobilistici. Legamenti, muscoli, tendini e altri tessuti molli che circondano il sito della frattura sono a rischio di lesioni. Spesso il trattamento chirurgico è necessario.

Il medico prenderà in considerazione diversi fattori durante il trattamento di una frattura della tibia, tra cui:

entità della lesione, tenendo conto della quantità di danni ai tessuti molli

le ragioni per l’infortunio salute generale e storia medica

qualsiasi altra frattura, come una frattura del perone.

Riabilitazione frattura tibia

Il percorso riabilitativo prevede una prima fase di controllo del dolore e recupero dell’articolarità attiva e passiva dell’anca, del ginocchio e della caviglia, accompagnato da un blando rinforzo muscolare per migliorare il tono muscolare.

Raggiunto l’obiettivo si può iniziare l’attività aerobica e la fase del recupero della forza con esercizi per il gastrocnemio, tibiale anteriore e posteriore, soleo, flessori e estensori e intrinseci del piede, quadricipite, gluteo flessori e muscoli del core; contemporaneamente si possono iniziare esercitazioni di propriocettore e equilibrio via via più complesse.

Vedi anche fisioterapia per la frattura del piatto tibiale

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza