Il dolore alla scapola sinistra è un disturbo molto frequente e colpisce tantissime persone. Le cause spesso vanno ricercate a livello articolare; precisamente nelle vertebre dorsali e cervicali e nell’articolazione scapolo-omerale. A seconda delle cause il dolore può essere costante o passeggero, il muscolo che spesso è coinvolto è nella sede scapolare, il dentato.
Ignorare il dolore è sempre una mossa sbagliata, molte cause del dolore alla scapola sinistra non si collegano a patologie gravi ma ad alcuni fattori di rischio come:
Tra le cause più gravi che generano dolore alla scapola sinistra vi sono:
Le patologie al fegato (tumori e ascessi) possono causare dolore alla scapola sinistra. Il tumore al fegato oltre alla spalla si dovrebbe diffondere anche in altre parti del corpo. L’ascesso del fegato è un’infezione e può provocare dolore alla spalla e anche il prurito.
I calcoli biliari o malattie colecistiche possono ostacolare il flusso della bile e causare dolore nell’ addome superiore e anche alla spalla. In questi casi il mal di pancia può durare fino ad oltre 30 minuti e di solito ciò avviene dopo un pasto ricco di grassi
Se i muscoli della cuffia dei rotatori (piccolo rotondo, sottoscapolare, sovraspinoso, sottospinoso) si lesionano causano dolore su tutta la regione scapolare. Approfondisci
Il dolore dell’artrite causa un dolore quasi inconfondibile, essendo molto forte. Ovviamente questa condizione può accadere anche nella regione scapolare sinistra
In questa patologia il paziente sente un dolore che parte dalla base della colonna cervicale e arriva fino alla mano. Quindi il dolore comprende collo, spalle e braccia. Approfondisci
Questa condizione si verifica quando la testa omerale si avvicina troppo all’acromion. Tale sindrome causa l’infiammazione dei tendono e della borsa sinoviale, la compressione del muscolo può addirittura arrivare a lacerare il muscolo sovraspinoso. Approfondisci
Nei soggetti maschi l’attacco di cuore è caratterizzato dal dolore improvviso alla spalla, nelle donne il male è tra le scapole. Un attacco di cuore ovviamente si manifesta anche con altri sintomi come:
Alcuni soggetti avvertono dolore nella regione scapolare durante la respirazione. Le cause di questa condizione possono essere molteplici come vediamo:
Le patologie polmonari causano dolore alla scapola, un esempio è il collasso polmonare
Quando compaiono delle ernie, queste potrebbero comprimere alcuni nervi causando dolore. Il dolore può accentuarsi durante la respirazione
Il trattamento ovviamente dipende esclusivamente dalla diagnosi, quindi in seguito ad una serie di test ortopedici si sceglie che tipo di terapia seguire.
I test consistono nel verificare la mobilità del capo nei movimenti di flessione, estensione, lateroflessione e rotazione. Inoltre, viene verificata l’inclinazione e la rotazione del rachide dorsale. La meticolosità di questi test è molto importante in quanto il movimento della spalla dipende da tante articolazioni; quindi, lo specialista deve analizzare la mobilità di ogni singola vertebra dorsale e cervicale al fine di individuare eventuali disfunzioni di movimento. Un altro elemento da analizzare è la respirazione, quindi verificare se il diaframma si attivi correttamente in quanto un disturbo posturale comporterà dolore alla scapola sinistra. Infine, bisogna prendere in considerazione le abitudini e i traumi passati del paziente, tutto è importante: anche una lesione alla caviglia può comportare un disturbo della postura e quindi un dolore alla scapola sinistra. Quindi è fondamentale l’anamnesi del paziente; comprendere un dolore alla scapola sinistra non è semplice e quindi bisogna affidarsi ad un medico che conosca il sistema posturale e i danni che un intervento chirurgico può arrecare al corpo.
In molti casi, lo specialista consiglia la fisioterapia come terapia conservativa, in questo tipo di percorso si usano degli strumenti elettromedicale e la terapia manuale:
Nel caso in cui la causa non sia patologicamente grave, è possibile trattare il dolore alla spalla sinistra con alcuni rimedi naturali come:
Anche alcuni esercizi possono aiutare a distendere i muscoli del collo e del dorso portando benefici al paziente. Il metodo più utilizzato è l’esercizio Mckenzie:
Supporto e assistenza