Il quadrato dei lombi è un gruppo muscolare che si trova nella parete addominale posteriore, più precisamente, tra la cresta iliaca e la dodicesima costola. Si compone in due parti separate tra loro:
Infine, è rivestito da una fascia la quale lo separa dal muscolo grande psoas, dal rene e dal colon.
Il quadrato dei lombi svolge numerose azioni sia durante il movimento di distensione e sia durante la sua contrazione:
La sintomatologia per il dolore del quadrato dei lombi varia a seconda della problematica scatenante, in genere i sintomi più frequenti sono:
Per valutare il coinvolgimento del quadrato dei lombi bisogna valutare la rotazione del rachide dorso-lombare, se è ridotta allora vi è una lesione o una contrattura. Le lesioni possono avvenire a seguito di un trauma e in genere avvengono quando la muscolatura è ancora fredda e non pronta per lo sforzo.
I fattori che possono causare un danno al quadrato dei lombi sono sia intrinsechi che estrinseci, in ogni caso bisogna fare attenzione a:
A seconda se il trauma è diretto o indiretto si formerà un ematoma, il quale può essere di due tipi:
A seconda della causa scatenata del dolore si possono scegliere varie terapie per trattare il quadrato dei lombi. Innanzitutto, è utile affidarsi ad un buon fisioterapista che vi saprà indicare se il dolore è causato da trigger point o da una lesione. Ecco il motivo per cui è fondamentale una buona anamnesi così da ridurre al minimo gli errori nel trattamento.
Vediamo ora le possibili cause:
In primis va detto che il muscolo non è facile da stimolare in quanto non è superficiale essendo coperto dai muscoli spinali superficiali. Quindi il fisioterapista tramite il trattamento manuale basato sul massaggio miofasciale riuscirà a:
Dopo aver decontratto la muscolatura è utile eseguire due esercizi di stretching ogni volta che si può:
In tal caso è molto importante il riposo e il protocollo P.R.I.C.E.:
In seguito ai primi giorni di riposo è fondamentale eseguire della fisioterapia per accelerare il processo di guarigione muscolare e rieducare il muscolo. In molti casi sono prescritte anche cure elettromedicali come:
La discopatia è una patologia della colonna vertebrale che consiste nell’ alterazione del disco intervertebrale, il quale si trova fra le vertebre e serve per rendere la schiena più flessibile ed elastica. Di solito si manifesta con un dolore alla schiena dovuto ad uno o più dischi schiacciati.
In questo caso il dolore al quadrato dei lombi risulta più difficile da gestire ed è bene consultare subito un medico. Uno dei tipi di trattamenti utilizzati per la discopatia è il trattamento osteopatico:
L’efficacia di tale trattamento è data dalla peculiarità di questa disciplina, l’osteopata dispone di diverse modalità di approccio e riesce in alcune sedute a ristabilire al meglio quello che la colonna ha subito. Il trattamento osteopatico nelle prime fasi cerca di curare la sintomatologia andando ad agire sui tessuti molli, attraverso piccole manovre efficaci e poco dolorose.
In genere, nelle prime fasi del trattamento l’osteopata favorisce un vero e proprio drenaggio linfatico, attivando i processi antinfiammatori e migliorando il micro circolo. Infine, se nel caso sono stati prescritti dei farmaci, il trattamento osteopatico riesce ad aumentarne l’efficacia permettendo al principio attivo di raggiungere in profondità muscoli e tessuti.
Supporto e assistenza