petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Frattura-lussazione di Lisfranc

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Frattura-lussazione di Lisfranc
Stenosi cervicale Riabilitazione Campania napoli
La stenosi cervicale
8 Settembre 2021
Dolore al quadrato dei lombi, contrattura del muscolo e cause di dolore
Dolore al quadrato dei lombi, contrattura del muscolo e cause di dolore
13 Settembre 2021

Frattura-lussazione di Lisfranc

Frattura-lussazione di Lisfranc

Una frattura-lussazione della Lisfranc è una patologia molto rara e difficile da diagnosticare, l’articolazione coinvolta è la tarso-metatarsale anche detta “articolazione di Lisfranc”.

L’ articolazione di Lisfranc è costituta dalle 5 articolazioni tarso-metatarsiche che uniscono l’avampiede e il mesopiede. Il meccanismo traumatico, in genere, può essere di tipo diretto a seguito di un trauma o tramite una forza indiretta di torsione applicata sul piede in flessione plantare (es. caduta su un piede in flessione).

I legamenti che costituiscono quest’ articolazione collegano la base del 2° osso metatarsale al 1° osso cuneiforme. La gravità delle lesioni viene calcolata in base al numero di articolazioni tarso-metatarsiche fratturate o lussate.

Sintomatologia frattura-lussazione di Lisfranc

La sintomatologia dipende dalla gravità della lesione, le più lievi causano solo un lieve gonfiore e dolore nella parte centrale del piede; lesioni più gravi possono causare grave dolore ai tessuti molli, gonfiore e un ematoma sulla pianta del mesopiede. Il sintomo caratteristico delle fratture-lussazioni Lisfranc è che il piede può apparire accorciato.

Diagnosi frattura-lussazione di Lisfranc

La diagnosi può essere effettuata tramite vari esami di imaging:

  • RX
  • TC, tomografia computerizzata

Le rx vengono fatte in proiezione antero-posteriore e obliqua del piede, ma i risultanti spesso possono essere fraintesi portando ad una diagnosi errata, basti pensare che fino il 20% di queste fratture inizialmente non vengono diagnosticate.

Questo problema nasce dal fatto che le radiografie possono mostrare una frattura sulla base del 2° osso metatarsale ma non possono mostrare l’interruzione dell’articolazione tarso-metatarsale, la quale deve essere sospettata anche se non visibile sulle RX. Una buona alternativa è comparare la radiografia con la TC per identificare una frattura interessante l’articolazione Lisfranc.

Trattamento frattura-lussazione di Lisfranc

Le lesioni della Lisfranc presentano caratteristiche diverse a seconda del grado di intensità rilasciato durante l’evento traumatico. In genere le strade che si possono percorrere sono due:

  • consulenza ortopedica
  • riduzione a cielo aperto con fissazione interna del mesopiede.

Nei casi di traumi ad alto impatto l’unica strada è quella chirurgica, l’intervento da eseguire consiste nella ricostruzione della frattura o mediante interventi di artrodesi o tramite la fusione dell’articolazione di Lisfranc. Dopo questa tecnica, sarà necessaria una TC per confermare la corretta sintesi e iniziare un percorso di riabilitazione con l’aiuto di un fisioterapista specializzato.

Se, a seguito della visita specialistica ortopedica, la chirurgia non risulta necessaria ma il tipo di trattamento è molto più complesso. Innanzitutto, è importante valutare l’estensione della lesione, il grado di instabilità articolare, l’età e l’amenesi del paziente. Nelle lesioni in cui non vi è incongruenza articolare, “fratture composte” è necessaria l’immobilizzazione tramite un gesso, tutore o calzature speciali. Nelle lesioni in cui vi è incongruenza articolare, “fratture scomposte”, il trattamento chirurgico è l’unica soluzione

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza