petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Borsite alla spalla

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Borsite alla spalla
legamenti Riabilitazione campania sito
Lesione dei legamenti e fisioterapia
6 Novembre 2020
Gestione e comprensione del disturbo da stress post-traumatico nel contesto di COVID-19
Gestione e comprensione del disturbo da stress post-traumatico nel contesto di COVID-19
9 Novembre 2020

Borsite alla spalla

borsite spalla fisioterapia e riabilitazione napoli

Borsite alla spalla: le cause, i sintomi e le possibili cure

Indice
  • Borsite alla spalla: le cause, i sintomi e le possibili cure
  • Sintomi borsite alla spalla
  • Come diagnosticare la borsite alla spalla
  • Cause borsite alla spalla
  • Come prevenire la borsite alla spalla?
  • Come curare la borsite della spalla?

La borsite alla spalla è una borsa della spalla infiammata. La borsa è una sacca piena di liquido che aiuta a ridurre l’attrito negli spazi delle spalle. Hai diverse borse nella spalla. La borsa subacromiale è la borsa più comunemente infiammata della borsa.

La borsite subacromiale è una causa comune di dolore alla spalla che è solitamente correlata all’impingement della spalla della borsa tra i tendini della cuffia dei rotatori e l’osso (acromion).

Che cos’è la borsite?

Qual è la tua cuffia dei rotatori?

Come si sente la borsite nella spalla?

La borsite alla spalla presenta comunemente i seguenti sintomi:

Sintomi borsite alla spalla

Insorgenza graduale dei sintomi della spalla per settimane o mesi.

Dolore all’esterno della spalla.

Il dolore può diffondersi lungo il braccio verso il gomito o il polso.

Il dolore peggiora quando si giace sulla spalla colpita.

Il dolore peggiora quando si usa il braccio sopra la testa.

Come diagnosticare la borsite alla spalla

Il fisioterapista è in grado di differenziare la borsite della spalla da una lesione della cuffia dei rotatori mediante test manuali.

Una ecografia è spesso l’indagine più utile per confermare la borsite subacromiale. La risonanza magnetica può anche essere utile.

Cause borsite alla spalla

Quali sono le cause della borsite alla spalla?

La borsite intorno alla spalla può essere causata da un trauma minore ripetuto come un uso eccessivo dell’articolazione della spalla e dei muscoli o un singolo trauma più significativo come una caduta.

Come prevenire la borsite alla spalla?

L’eliminazione delle cause dell’impingement primario e secondario è la chiave per prevenire la borsa sierosa e i problemi della cuffia dei rotatori. Fattori come la postura, la lunghezza dei muscoli, la stabilità della spalla possono essere ottimizzati con esercizi specifici come prescritto dal fisioterapista.

Quali sono i sintomi dell’impingement della cuffia dei rotatori?

Comunemente presenta i seguenti sintomi:

Un arco di dolore alla spalla approssimativamente quando il braccio è all’altezza della spalla e / o quando il braccio è sospeso.

Dolore alla spalla che può estendersi dalla parte superiore della spalla al gomito.

Dolore alla spalla a riposo quando le tue condizioni peggiorano

Debolezza muscolare o dolore quando si tenta di raggiungere o sollevare

Dolore quando si mette la mano dietro la schiena o la testa.

Come viene diagnosticata la sindrome da impingement?

I test diagnostici possono includere radiografie, risonanza magnetica o ecografie per liquido sinoviale nella cuffia dei rotatori o segni di borsite, borse sinoviali. Test del conflitto di Neer.

Come curare la borsite della spalla?

La borsite alla spalla è uno dei problemi più comuni che vediamo come fisioterapisti ed è, sfortunatamente, un infortunio che spesso si ripete se si torna allo sport o si lavora troppo rapidamente, soprattutto se non viene completato un programma di riabilitazione completo.

Fase 1 – Protezione dalle lesioni precoci: sollievo dal dolore e consigli antinfiammatori

Il tuo primo obiettivo è quello di evitare attività e posizioni che schiacciano o irritano la tua borsa.

Fase 2: riguadagnare la gamma completa di movimento

Se proteggi adeguatamente le strutture della cuffia dei rotatori feriti, i tessuti lesi guariranno. Le strutture infiammate, ad es. (Tendinite, borsite) si depositano quando sono protette da danni aggiuntivi.

Il trattamento assistito dal fisioterapista migliorerà il tuo raggio di movimento più rapidamente e, a lungo termine, migliorerà il tuo risultato funzionale.

Fase 3: ripristino del controllo scapolare

La scapola (scapola) è la base dei movimenti delle spalle e delle braccia.

Il normale movimento scapola-spalla – noto come ritmo scapulo-omerale – è necessario per una funzione della spalla potente e indolore. La modifica di questo modello di movimento provoca impingement e conseguente lesione.

Il tuo fisioterapista è un esperto nella valutazione e correzione del ritmo scapulo-omerale.

Fase 4: ripristinare la normale funzione collo-scapulo-torace-spalla

Nella maggior parte dei casi, sarà necessario un trattamento diretto al collo o alla parte superiore della schiena per alleviare il dolore, migliorare i movimenti della spalla e fermare il ritorno del dolore o delle lesioni.

Fase 5: ripristinare la forza della cuffia dei rotatori

Può sembrare strano non tentare di ripristinare la forza della cuffia dei rotatori fino a una fase successiva della riabilitazione.

Il tuo fisioterapista prescriverà felicemente il programma più adatto a te.

Fase 6: ripristinare alta velocità, potenza, propriocezione e agilità

Se la lesione alla spalla è stata causata dallo sport, è di solito durante attività ad alta velocità, che esercitano enormi forze sul tuo corpo (contrattile e non contrattile) o azioni ripetitive.

Fase 7: ritorno allo sport o al lavoro

A seconda delle esigenze dello sport o del lavoro che hai scelto, avrai bisogno di esercizi specifici per lo sport o specifici per il lavoro e un regime di allenamento avanzato per consentire un ritorno sicuro e senza infortuni per lo sport o il lavoro che hai scelto.

Il fisioterapista discuterà con te degli obiettivi, dei tempi e dei programmi di allenamento per ottimizzarti per un completo ritorno allo sport o al lavoro.

Opzioni di trattamento della borsite alla spalla

Trattamento di lesioni precoci

Terapie fisiche

Esercizi di stabilizzazione scapolare

Esercizi sulla cuffia dei rotatori

Esercizi per le spalle per ridurre il dolore

Esercizi di propriocezione ed equilibrio

Agilità ed esercizi specifici per lo sport

Fisioterapia ad ultrasuoni in tempo reale

Trattamento della borsite

Farmaci antinfiammatori

Elettroterapia e modalità locali

Pre riabilitazione con movimenti ripetuti

Esercizi di ritmo scapulo-omerale

Esercizi di forza

Esercizi di stretching

Taping e reggette di supporto

TENS

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza