Gli adduttori infiammati o la tendinite additiva si verificano quando i muscoli adduttori nell’inguine possono infiammarsi o degenerare a causa dell’uso eccessivo. I sintomi includono dolore e rigidità nella parte superiore dell’inguine che possono irradiarsi lungo la gamba. Il trattamento prevede la riduzione del dolore e dell’infiammazione seguiti da esercizi di stretching e rafforzamento.
La tendinite dell’adduttore è un’infiammazione dei tendini dell’adduttore. È anche noto come pubalgia atletica o ernia sportiva (anche se tecnicamente non è un’ernia). Sentirai un dolore o una tensione nella parte interna della coscia che sale nell’inguine ogni volta che contrai o allunghi i muscoli adduttori (i muscoli nella parte superiore della coscia che tirano insieme le gambe quando si contraggono). La tendinite dell’adduttore si accende lentamente. Non c’è un incidente specifico che causa l’inizio del dolore. È solo un’infiammazione causata da un uso eccessivo del tendine.
I sintomi includono dolore all’inguine che si è sviluppato gradualmente nel tempo. Il paziente non può individuare un tempo specifico di lesione.
Il dolore cronico all’inguine a lungo termine potrebbe essersi sviluppato a seguito di una tensione acuta all’inguine che non è riuscita a guarire correttamente.
Il dolore sarà probabilmente più grave nella parte superiore dell’inguine dove il muscolo si inserisce nell’osso pelvico.
I sintomi possono irradiarsi verso il basso nella gamba.
Avrai difficoltà a correre, in particolare sprint o cambi di direzione.
Il fisioterapista può confermare la diagnosi e iniziare il trattamento correttivo alla consultazione iniziale.
In genere, le lesioni ai tendini si verificano in tre aree:
Le tendinopatie non inserzionali tendono ad essere causate da un microtrauma cumulativo da sovraccarico ripetitivo, ad es. Sovrallenamento.
Diagnosi
Test specifici che un terapista professionista potrebbe fare includono l’adduzione resistita. È qui che il paziente tenta di addurre la gamba (tirandola verso l’interno) contro la resistenza applicata da un terapista.
Il test di compressione, in cui il paziente stringe il pugno del terapeuta tra le gambe. Ciò può anche riprodurre i sintomi e dare al terapeuta un’idea di qualsiasi potenziale debolezza muscolare.
Altri segni includono dolore alla flessione dell’anca resistita (sollevando la coscia).
Cos’è la tendinite da adduttore?
Ci sono cinque muscoli adduttori o inguine in totale. Il pectineus, il becco dell’adduttore e il longus dell’adduttore provengono dal bacino e si inseriscono nell’osso della coscia e sono quindi chiamati adduttori corti. La gracile e il magnus adduttore provengono dal bacino e si inseriscono nel ginocchio interno, attraversando entrambe le articolazioni e quindi sono noti come i muscoli adduttori lunghi.
La funzione principale di questi muscoli è di unire le gambe. da una posizione rapita, o in altre parole, tirano la gamba verso la linea centrale del corpo. Ci sono anche flessori dell’anca più deboli (sollevando la coscia) insieme ai muscoli iliopsoas più potenti. I muscoli adduttori svolgono un ruolo importante nello sprint, nel gioco del calcio, nell’equitazione, negli ostacoli e in qualsiasi sport che comporti cambi di direzione rapidi ed esplosivi.
Quali sono le cause dell’infiammazione all’inguine?
L’infiammazione o la degenerazione più probabile dei tendini dell’adduttore possono verificarsi a causa di un uso eccessivo o di una lesione precedente come un ceppo all’inguine. Il termine tendinopatia da adduttore è probabilmente una descrizione più accurata della maggior parte delle lesioni in quanto descrive anche la degenerazione del tendine rispetto all’infiammazione acuta specifica. È più probabile che si verifichi un’infiammazione acuta se la lesione è divampata o è recente. Ma il dolore all’inguine cronico a lungo termine ha maggiori probabilità di essere degenerazione, senza la presenza di cellule infiammatorie.
Un terapista professionista mirerà a identificare se il dolore all’inguine è il muscolo adduttore, il muscolo ileopsoas, la parete addominale (ernia) o l’osso pubico in quanto i sintomi possono spesso essere simili o causati da una combinazione di problemi.
Riconoscimento dei segnali di allarme precoce
La prevenzione è la cura migliore in questo caso, quindi riconoscere il dolore all’inguine associato agli adduttori il più presto possibile è importante per prevenire una lesione inguinale cronica a lungo termine che sarà più difficile da trattare. Sfortunatamente, molti atleti continueranno ad allenarsi con dolore all’inguine invece di riposare. I seguenti sono segnali di avvertimento precoce:
Trattamento per l’infiammazione all’inguine
Il riposo è una parte importante del trattamento, tuttavia, il riposo da solo non è in genere sufficiente. È probabile che i sintomi ritornino una volta ripreso l’allenamento normale, a meno che non sia stato completato un programma di riabilitazione completo comprendente massaggi ed esercizi. È essenziale che tutti gli esercizi e le attività di allenamento siano sempre indolori durante il processo di riabilitazione.
Cosa può fare l’atleta?
Cosa può fare uno specialista in lesioni sportive o un medico?
Esercizi per l’infiammazione all’inguine
Entrambi gli esercizi di stretching e rafforzamento sono importanti per il recupero dall’infiammazione all’inguine. Poiché si tratta di un infortunio eccessivo, l’enfasi è su esercizi di riposo, recupero e stretching delicato. Tutti gli esercizi dovrebbero essere eseguiti senza dolore. Se si avverte dolore durante, dopo o il giorno successivo, interrompere gli esercizi, riposare e fare un passo indietro prima di continuare.
Quando il dolore lo consente, gli esercizi di rafforzamento dovrebbero essere fatti con l’obiettivo di aumentare gradualmente il carico attraverso il muscolo ferito.
Maggiori informazioni sugli esercizi inguinali.
Supporto e assistenza