petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Tendinopatia Achillea

  • Home
  • Tutti gli articoli Articolazioni
  • Tendinopatia Achillea
ernia cervicale c5 c6 c7 riabilitazione campania
Ernia cervicale c5 c6 c7
29 Settembre 2020
compressione e infiammazione del nervo vago napoli riabilitazione campania
Compressione e infiammazione del nervo vago
12 Ottobre 2020

Tendinopatia Achillea

Immagine rappresentiva un piede che è affetto da tendinopatia achillea

Come curare la Tendinopatia Achillea, le cause e i sintomi

Indice
  • Come curare la Tendinopatia Achillea, le cause e i sintomi
  • Cause
  • Sintomi
  • Tendinopatia achillea rimedi

La tendinopatia achillea è un’affezione del tendine di Achille (quel tendine composto dalle fibre che provengono dal capo mediale e laterale del muscolo gastrocnemio e soleo) derivante da una lesione acuta e infiammatoria, che colpisce più comunemente gli atleti, in particolare coloro che sollecitano l’utilizzo del tendine come i corridori o i tennisti.

Il tendine d’Achille è una grossa banda di tessuto connettivo fibroso della gamba, che connette i muscoli del polpaccio all’osso posteriore del piede conosciuto come calcagno. E’ il tendine più robusto del corpo umano e svolge una funzione di elasticità durante le attività di cammino e corsa o salto.

Ha una lunghezza di circa 15 cm, uno spessore di circa 6mm, è in grado di sostenere fino a 7-8 volte il peso del corpo durante la corsa o il salto. La sua singolare elasticità consente di aumentare l’efficienza del movimento durante la corsa e di risparmiare una gran quantità di energia.

L’intensità del carico che deve sopportare, unitamente a caratteristiche meccanico strutturali, rendono il tendine d’Achille soggetto a infortuni , tra cui: tendiniti (infiammazioni del tendine, rotture (lacerazioni del tendine). Spesso si parla anche di tendinopatia inserzionale achillea cronica nei casi di recidive.

Cause

  • Lesioni da uso eccessivo o sovraccarico (sollecitazioni ripetitive, eccessive), degenerazione
  • Anomalie scheletriche con tensione sui tendini
  • Trauma acuto (lacerazione, rottura)

Fattori di rischio

  • Occupazione: atleti, lavori che richiedono lavoro manuale o movimenti ripetitivi che coinvolgono lo stesso muscolo
  • Errori nella preparazione fisica (ad esempio, improvviso aumento di intensità di esercizio, riposo inadeguato, campi di allenamento irregolari o duri, calzature inadeguate)
  • Precedenti lesioni al tendine
  • Uso recente di fluorochinoloni

Le tendinopatie sono in genere osservate negli atleti e nelle persone che eseguono regolarmente movimenti ripetitivi (ad esempio, battitura a macchina, lavori in catena di montaggio , ecc.). Le tendinopatie sono caratterizzate da dolore gonfiore e limitazione funzionale, in particolare durante il movimento.

Sintomi

Si può distinguere in inserzionale o non inserzionale.

La prima riguarda l’inserzione calcaneare del tendine d’achille estendendosi circa fino a 2 cm. La seconda, invece,  Riguarda la parte di tendine compresa tra i 2 ed i 7 cm più vicina all’inserzione calcaneare.

La tendinopatia inserzionale del tendine d’achille è caratterizzata dalla formazione di speroni ossei o da calcificazioni tendinee. Si manifesta con dolore, rigidità e con gonfiore.

La tendinopatia non inserzionaledel tendine d’achille interessa la zona compresa tra i 2 ed i 7 cm dall’inserzione calcaneare. È una “sindrome” clinica, che porta dolore, gonfiore e limitazione funzionale. Il gonfiore può essere anche diffuso. 

La diagnosi viene di solito stabilita clinicamente, ma può essere confermata con ispessimento del tendine, rilevabile con ultrasuoni e risonanza magnetica.

La radiografia, può anche essere indicata per escludere possibili traumi associati dell’osso. Il trattamento conservativo con riposo e fisioterapia ha successo nella maggior parte dei casi, ma iniezioni di corticosteroidi possono essere utilizzate a breve termine se questi metodi falliscono.

I sintomi e segni più comuni dovuti ad infiammazione del tendini d’Achille sono:

Dolore al tallone legata alla sollecitazione e compressione del tendine. Al mattino il dolore può essere particolarmente intenso per attenuarsi progressivamente dopo i primi passi;

Ispessimento del tendine;

Calore al tatto;

Rigidità articolare;

Rumori articolari (scricchiolii) quando si muove o si tocca il tendine;

L’esame diagnostico per individuare un’eventuale infiammazione tendine d’Achille si basa sulla risposta alle domande del medico, sul risultato della visita ortopedica.

Durante la visita, il medico ortopedico eseguirà test di palpazione dell’area colpita da infiammazione tendinea per valutare il dolore, il calore locale, 

Tendinosi achillea cosa fare

Gli esami diagnostici previsti posso essere la radiografia, ecografia o ancora una risonanza magnetica. 

Tendinopatia achillea rimedi

La terapia conservativa prevista è riposo assoluto quindi anche dallo sport; l’utilizzo di calzature ammortizzanti, talloniere; l’applicazione del ghiaccio più volte nel corso della giornata; fisioterapia e riabilitazione mirata.

Lo stretching è il trattamento più efficace per ridurre il dolore.

Altre terapie per il recupero del tendine d’Achille sono le onde d’urto. La terapia con onde d’urto a bassa energia ripristina le caratteristiche biomeccaniche del tendine in via di guarigione

Il trattamento chirurgico è riservato nei casi di recidive.

I trattamenti mini-invasivi e tendinoscopici stanno mostrando risultati promettenti.

Dopo l intervento a ripresa di attività sportiva agonistica è possibile a circa 4-6 mesi dall’intervento chirurgico.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza