petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Spina Calcaneare

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Spina Calcaneare
sintomi cervicale infiammata fisioterapia napoli
Sintomi cervicale infiammata
8 Gennaio 2020
l immagine presenta un ipotesi di ginocchio valgo fisioterapia e riabilitazione napoli
Ginocchio valgo, esercizi di rafforzamento
13 Gennaio 2020

Spina Calcaneare

spina calcanearea fisioterapia riabilitazione campania napoli

Spina Calcaneare

La spina calcaneare (o sperone) è una esostosi, cioè una formazione benigna di osso, situata nella zona inferiore del tallone, una crescita ossea, chiamata deposito di calcio, che si estende tra l’osso del tallone e l’arco. Generalmente si forma al livello mediale, in corrispondenza del calcagno, nel punto in cui ha origine la fascia plantare.

Gli speroni del tallone spesso iniziano nella parte anteriore del tallone e alla fine influenzano altre parti del piede. Normalmente sono lunghi circa un mezzo centimetro, quindi potrebbero non essere necessariamente visibili ad occhio nudo.

Sintomi spina calcaneare

I sintomi della spina calcaneare possono includere:

dolore

infiammazione

gonfiore nella parte anteriore del tallone

A volte le spine potrebbero non provocare alcun sintomo. Potresti anche non vedere alcun cambiamento nei tessuti molli o nelle ossa che circondano il tallone. Le spine calcaneari vengono spesso scoperte solo attraverso i raggi X e altri test eseguiti per un altro problema al piede.

L’area interessata può anche essere calda al tatto. Questi sintomi possono diffondersi all’arco del piede. Alla fine, può essere visibile una piccola sporgenza ossea.

Cause spina calcaneare

La causa principale della spina calcaneare deriva da una serie di problemi causati direttamente da sforzi muscolari e sui legamenti a lungo termine. Alla fine, questa tensione eccessiva sollecita l’osso del tallone (calcagno) causando la spina calcaneare.

La spina calcaneare (sperone calcaneare) si sviluppa nel tempo. Non compare improvvisamente dopo un allenamento o un evento sportivo. Tendono a verificarsi quando si ignorano i primi sintomi come il dolore al tallone.

Lo stress ripetitivo da camminare, correre o saltare su superfici dure è una causa comune. Possono anche svilupparsi indossando scarpe che non supportano il tuo piede.

Altre cause di spina calcaneare è causato da:

artrite

lividi del tallone

eccesso di peso corporeo

scarpe scarsamente aderenti

problemi di deambulazione

indossare le infradito troppo spesso

scarpe logore

La presenza della spina calcaneare può non necessariamente essere legata alla sintomatologia: ci sono spine non dolorose (riscontrate per caso in una radiografia del piede eseguita per altri motivi) e fasciti plantari molto dolorose ma che radiologicamente non hanno prodotto nessuna spina.

La spina calcaneare si manifesta attraverso la seguente sintomatologia dolore al tallone durante il carico; difficoltà, se non dolore, a effettuare attività sportiva di carico.

Il trattamento immediato prescritto dal proprio medico curante, consiste nell’applicazione locale di ghiaccio, accompagnato all’uso di una talloniera in silicone, a scarico calcaneare che ha lo scopo di assorbire gli urti.

Nei casi più gravi, può essere utile la terapia fisica (tecarterapia -> https://riabilitazionecampania.it/tecarterapia-laserterapia/

massaggi, ultrasuoni, laser, onde d’urto) associata a stretching della fascia plantare, del c.d. tendine di Achille e della muscolatura del polpaccio.

Il miglior trattamento strumentale sono le onde d’urto che consentono in tempi rapidi una riduzione del dolore, dell’infiammazione, un azione decontratturante e soprattutto stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni nella zona di erogazione del trattamento. Nella fase acuta le onde d’urto sono controindicate e possono essere eseguite la laserterapia ad alta potenza e la tecarterapia

Esercizi di terapia fisica ed esercizi di stretching

Il podologo su parere del proprio medico può raccomandare la terapia fisica come un modo per apprendere e praticare esercizi per prevenire il dolore a lungo termine, soprattutto perché i farmaci antinfiammatori possono essere assunti in sicurezza solo per un breve periodo di tempo.

Gli esercizi consistono nell’allungare il tallone e i muscoli della fascia plantare. Il tuo fisioterapista può mostrarti come eseguire alcuni degli esercizi a casa. Questi possono essere eseguiti in qualsiasi momento della giornata, ma gli allungamenti possono essere particolarmente utili la sera prima di coricarsi.

Nella maggior parte dei casi gli esercizi migliorano. Un accorgimento utile può essere dato dall’utilizzo di solette ammortizzanti per l’ urto durante la deambulazione

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza