petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sarcopenia

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Sarcopenia
La riabilitazione neurocognitiva delle afasie riabilitazione campania
La riabilitazione neurocognitiva delle afasie
29 Giugno 2020
ragazza che soffre di tallonite fisioterapia e riabilitazione napoli
Tallonite, sintomi, cause, cura e rimedi
7 Luglio 2020

Sarcopenia

sarcopenia Riabilitazione campania sito

Sarcopenia senile

La sarcopenia è la perdita di massa muscolare specificamente correlata all’invecchiamento. E’ una condizione comune che colpisce fino al 10% degli adulti di età superiore ai 50 anni. 

sintomi sarcopenia

È normale perdere massa muscolare con l’età. Tuttavia, la sarcopenia descrive una grave perdita muscolare che influisce sull’andatura, sull’equilibrio e sulla capacità complessiva di eseguire le attività quotidiane. Per molto tempo, i ricercatori hanno creduto che questo deterioramento fosse inevitabile. Ad oggi, stanno iniziando a esaminare trattamenti che potrebbero impedire o rallentare questo processo come una dieta sana, esercizio fisico regolare.

Dopo la mezza età, gli adulti perdono in media il 3% della loro forza muscolare ogni anni.

Questo può influenzare la loro capacità di svolgere attività fisiche. Una riduzione dell’attività porta quindi a un’ulteriore perdita di massa muscolare.

Sebbene l’invecchiamento sia la causa più comune di sarcopenia, altri fattori possono anche innescare uno squilibrio tra anabolismo muscolare e catabolismo.

Osteoporosi e sarcopenia – Spesso la sarcopenia si accompagna ad una perdita di muscolo scheletrico

Una causa comune di sarcopenia è la diminuzione dell’attività fisica durante il giorno. 

Il riposo a letto o l’immobilizzazione dopo una lesione o una malattia portano a una rapida perdita di muscoli.

I periodi di ridotta attività possono diventare un circolo vizioso. La forza muscolare diminuisce, con conseguente maggiore affaticamento e rendendo più difficile il ritorno alla normale attività.

Una dieta che fornisce calorie e proteine ​​insufficienti provoca perdita di peso e riduzione della massa muscolare. Per aiutare a prevenire la sarcopenia, gli scienziati raccomandano di consumare 25-30 grammi di proteine ​​ad ogni pasto.

Lo stress fisico causato da malattie croniche come insufficienza cardiaca, malattie renali o trattamenti antitumorali, aumentano la possibilità della sarcopenia.

I primi segni di sarcopenia includono sentirsi fisicamente più deboli nel tempo e avere più difficoltà del solito a sollevare oggetti.

La diminuzione della forza potrebbe manifestarsi anche in altri modi, tra cui camminare più lentamente, esaurirsi più facilmente e avere meno interesse ad essere attivo.

Perdere peso senza particolari diete, può anche essere un segno di sarcopenia. 

esercizi per sarcopenia

Un programma di trattamento adeguato prevede un allenamento di resistenza ad alta intensità tra le altre forme di esercizio fisico e allenamento dell’equilibrio, che richiede esperienza in valutazione e prescrizione, insieme a dosi regolari e appropriate per il miglioramento, proprio come faresti con qualsiasi farmaco prescritto.

Il principale percorso terapeutico per la sarcopenia è l’esercizio. I ricercatori hanno identificato l’allenamento di resistenza come la forma specifica di esercizio che è più vantaggiosa per le persone con sarcopenia. Questo allenamento è progettato per migliorare la forza e la resistenza muscolare e utilizza bande o pesi di resistenza.

L’allenamento di resistenza può anche aiutare a bilanciare i livelli ormonali. È stato dimostrato che migliora la capacità di trasformare le proteine ​​in energia nelle persone anziane. Questi cambiamenti sono stati osservati in alcuni casi in sole due settimane.

È importante lavorare con un istruttore qualificato o un fisioterapista per sviluppare un piano di esercizi su misura per te. La giusta intensità e frequenza di esercizio sono vitali, in modo da vedere il massimo vantaggio, ma è meno probabile che tu ti faccia del male.

La mancanza di attività è la ragione più comune dietro questa condizione. Pertanto, essere fisicamente attivi può ridurre le possibilità di ottenere sarcopenia. Solo mezz’ora di moderato esercizio fisico ogni giorno, come camminare o fare jogging, contribuirà a mantenere il tuo sistema funzionante e in forma.

Perché l’esercizio sia efficace, è importante anche una corretta alimentazione. La ricerca ha dimostrato che consumare più proteine ​​può aiutare gli anziani a ridurre le possibilità di sarcopenia. I supplementi si sono anche dimostrati utili nella prevenzione della sarcopenia. Alcuni includono:

creatina, per aumentare e mantenere la massa muscolare

vitamina D, per il mantenimento delle ossa e dei tessuti muscolari

proteine ​​del siero del latte, per aiutare a preservare la massa corporea

La sarcopenia è stata collegata a problemi metabolici come il diabete di tipo 2 , l’ipertensione e l’obesità. Queste condizioni ti mettono maggiormente a rischio di sviluppare malattie coronariche, ictus e altre condizioni che colpiscono i vasi sanguigni.

Tale patologia, come detto poc’anzi, è legata all’età. Per questo motivo, è difficile determinare se ha qualche effetto sull’aspettativa di vita. Tuttavia, è chiaro che la condizione ha un effetto sulla qualità della vita. Questo può essere notevolmente migliorato da un piano di esercizio efficace e una corretta alimentazione.

Le persone che mantengono uno stile di vita sedentario dopo la diagnosi di sarcopenia possono avere una maggiore e più rapida perdita di massa muscolare. 

Se non vengono prese misure per rallentare la progressione della condizione, le persone con sarcopenia possono spesso essere lasciate a letto.

Un fisioterapista può aiutarti a iniziare un programma di rafforzamento personalizzato solo per te. Se ti senti come se stessi perdendo forza o massa muscolare – che si tratti di sarcopenia o di qualsiasi altra lesione o problema di salute – fissa un appuntamento con un fisioterapista per migliorare i tuoi movimenti e le tue capacità.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza