Disordine comunicativo linguistico
10 Luglio 2019Ernia del disco: cause, sintomi e trattamenti
15 Luglio 2019Paresteria – Cause e Sintomi
La parestesia consiste in un’alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo ai diversi stimoli sensitivi.
Qualora si ravvisi un intorpidimento o formicolio in assenza di una stimolazione specifica, potrebbe trattarsi di parestesia.
Uno dei momenti più comuni in cui le persone provano quella sensazione familiare di spilli e aghi è quando le loro braccia o gambe “si addormentano”.
Cause parestesie
La causa principale deriva perché inavvertitamente si esercita una pressione su un nervo. In questo caso, la soluzione sta nel cambiare la posizione per rimuovere la pressione dal nervo interessato. Questo tipo di parestesia è temporaneo e di solito si risolve senza trattamento. Se la parestesia persiste, potrebbe essere la causa di un disturbo più grave.
Tipi di parestesie
La parestesia può colpire qualsiasi parte del corpo, ma normalmente colpisce:
mani
braccia
gambe
piedi
Può essere temporaneo o cronico. I sintomi possono includere sensazione di:
intorpidimento
debolezza
formicolio
freddo o al contrario caldo
La parestesia cronica può causare un dolore lancinante. Tale condizione, può portare ad una rigidità dell’arto colpito. Quando si verifica una parestesia degli arti inferiori, anche la camminata può essere difficoltosa.
In questi casi, si consiglia di contattare il proprio medico perchè potrebbe essere il sintomo di una condizione medica più grave.
Non è sempre possibile determinare la causa della parestesia.
La parestesia cronica può essere un segno di danno ai nervi.
Due tipologie di danni ai nervi sono la radicolopatia e la neuropatia.
La radicolopatia è una condizione in cui le radici dei nervi spinali sono compresse, si irritano o si infiammano.
Esistono diverse forme di radicolopatia ma le più diffuse sono quelle che colpiscono la zona cervicale e lombare.
Questo può accadere quando:
un disco erniato preme su un nervo;
un restringimento del canale che trasmette il nervo dal midollo spinale all’estremità;
qualsiasi massa che comprime il nervo quando esce dalla colonna vertebrale.
La radicolopatia che colpisce la parte bassa della schiena è chiamata radicolopatia lombare. La radicolopatia lombare può causare parestesia alla gamba o al piede. Nei casi più gravi, può verificarsi la compressione del nervo sciatico e può portare alla debolezza delle gambe. I
La radicolopatia cervicale coinvolge i nervi che forniscono sensazione e forza alle braccia.
In caso di radicolopatia cervicale, i sintomi potrebbero essere
dolore al collo cronico;
parestesia delle estremità superiori;
debolezza del braccio;
debolezza della mano.
La neuropatia, invece, si verifica a causa di danni cronici ai nervi. Più comunemente, le neuropatie, insorgono in seguito ad altre patologie.
La causa più comune di neuropatia è il diabete.
Altre possibili cause includono:
traumi;
lesioni da movimento ripetitivo;
malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide;
malattie neurologiche, come la sclerosi multipla;
malattie renali;
malattie del fegato;
ictus;
ipotiroidismo;
carenze di vitamina B-1, B-6, B-12, E o eccesso di vitamina D;
infezioni, l’herpes zoster o l’HIV;
tumori;
esposizione a sostanze tossiche, come sostanze chimiche o metalli pesanti.
Il danno ai nervi può portare a intorpidimento permanente o paralisi.
Il trattamento dipende dalla causa della parestesia. Se la parestesia è dovuta a una malattia di base, ottenere un trattamento per quella malattia può potenzialmente alleviare i sintomi della parestesia.
Alcuni tipi di danni ai nervi purtroppo sono irreversibili.
Diagnosi e trattamento parestesie
La gravità della parestesia cronica e la sua durata, in gran parte dipende dalla causa. In alcuni casi, il trattamento della condizione sottostante risolve il problema.
Gli accertamenti da fare sono le analisi del sangue, delle urine, biopsia, puntura lombare ed elettromiografia.