petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Osteopatia e cura dello stress

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Osteopatia e cura dello stress
Massaggio del polpaccio per la Tallonite
Massaggio del polpaccio per la Tallonite
9 Agosto 2021
morbo di Osgood Schlattler
Morbo di Osgood Schlattler
13 Agosto 2021

Osteopatia e cura dello stress

Osteopatia e cura dello stress

Come l’osteopatia cura i sintomi dello stress

Lo stress rappresenta la risposta che il nostro organismo dà nel momento in cui riceve degli stimoli dall’esterno, questi stimoli sono coincidono con le attività quotidiane e la responsabilità dei nostri impegni. Lo stress può essere acuto o cronico: quando è acuto si tratta di una risposta dell’organismo dovuta ad una situazione che ci mette in allerta, quando è cornico si crea uno stato d’ansia che causa una cronicizzazione dello stress.

Tutto questo si presenta con un’alterazione e un danneggiamento dell’equilibrio psicofisico e può portare a gravi complicanze come:

  • irritabilità
  • intolleranza
  • ansia
  • spossatezza
  • abbassamento delle difese immunitarie
  • secrezione irregolare di ormoni
  • alterazione della sudorazione
  • perdita di peso
  • disturbi del sonno
  • sbalzi d’umore

Quindi, come vediamo, lo stress ha un ruolo fondamentale per l’equilibrio tra sistema immunitario e ormoni. La maggior parte di noi sà cosa significa essere stressati, soprattutto in questo ultimo anno in cui la situazione di isolamento sociale ha messo a dura prova il nostro stress. La risposta del nostro organismo è stata la generazione dello stress, ovvero una risposta dell’organismo che coinvolge tantissimi sintomi e in casi gravi può portare alla costrizione ad assumere sedativi o farmaci.

Quindi lo stress oltre a danneggiare il fisico con spossatezza, aritmie, mal di testa e nausee; comporta anche un danneggiamento mentale portando ansia, nervosismo e sindromi depressive. Ciò accade perché lo stress produce un ormone chiamato cortisolo, che soffoca le risposte immunitarie e infiammerei, per questo in molti di noi si possono creare tensioni o dolori ai muscoli quando siamo sotto stress. È proprio qui che entra in gioco l’osteopatia, per alleviare questi sintomi.

Come l’osteopatia cura i sintomi dello stress

La dottrina osteopatica considera la globalità dell’individuo, cioè secondo l’osteopatia l’organismo è costituito da corpo e mente: quando una parte si modifica, si modifica anche l’altra creando una disfunzione. La regolazione del cortisolo è gestita dal sistema nervoso vegetativo, il quale si divide in:

  • ortosimpatico
  • parasimpatico

Le funzioni ortosimpatiche e parasimpatiche durante la giornata si alternano per mantenere il sistema in equilibrio, se siamo in una condizione di stress il sistema va in iper-attivazione e si verifica una perdita di equilibrio, che significa stress. Il compito dell’osteopata sta proprio nel riequilibrare questo sistema, che controlla la secrezione delle ghiandole, degli ormoni e la funzionalità cardiaca.

L’osteopata inizialmente esegue alcuni test non invasivi che gli consentono di capire se il sistema vegetativo è in equilibrio o no. Dapprima l’osteopata deve conoscere bene la natura dello stress del paziente, solo conoscendo le origini di tali disturbi l’osteopata può iniziare a lavorare sul dolore e sulla tensione muscolare, successivamente si procede con dei trattamenti manuali specifici per l’apparto muscolo-scheletrico e viscerale, così da eliminare il problema alla radice.

Il trattamento osteopatico per sua stessa natura deve essere personalizzato, cioè unico per ogni paziente. Questo perché in base alla sintomatologia, ai traumi e alle caratteristiche della persona l’osteopata deve scegliere quale approccio adottare: un approccio strutturale che mira a correggere il sistema neurovegetativo di ogni organo, un approccio che intervenga sul sistema cranio viscerale o un approccio che cerchi di inibire il sistema neurovegetativo attraverso delle stimolazioni vertebrali o craniche.

Quando lo stress è tale da turbare la psiche in maniera profonda, l’osteopata deve lavorare necessariamente in sinergia con altre figure professionali come: lo psicologo. Quindi, in definitiva l’osteopatia mira a far ritrovare il proprio equilibrio psicofisico permettendo di gestire le tensioni quotidiane che possono mettere a dura prova la salute. Essere stressati o stanchi è normale nel mondo di oggi, talvolta potrebbe verificarsi che i sintomi si manifestino fisicamente con dolori al colo o alla schiena, qui l’osteopatia ci aiuta e non poco, vediamo come:

  1. Sintomo: dolore muscolare dovuto ad accumulo di acido lattico che non riesce a penetrare nei muscoli più contratti
  2. Soluzione osteopata: tecniche di massaggio e stretching per alleviare la tensione
  1. Sintomo: iperventilazione a causa di una diminuzione di Co2 nel sangue, il respiro corto può provocare mal di testa, vertigini o affaticamento
  2. Soluzione osteopatica: ridurre la tensione dei muscoli con tecniche di allungamento delle costole che possono aprirsi e rilassare i movimenti per consentire una migliore respirazione
  1. Sintomo: lo stress causa uno scarico di energia del corpo causando affaticamento muscolare, abbassamento delle difese immunitarie e stanchezza
  2. Soluzione osteopatica: Grazie a tecniche mirate e specialistiche, l’osteopatia riduce i livelli di stress rilassandoti.
  1. Sintomo: lo stress può portare ad un irrigidimento dei muscoli che rivestono l’intestino, questo causa una limitazione nella corretta digestione.
  2. Soluzione osteopatica: L’osteopatia grazie ad alcune tecniche riesce ad aiutare l’apparato digestivo e ridurre questi problemi

L’osteopatia consente di gestire meglio le situazioni di stress, aiutando migliorare i sintomi; e inoltre a creare un miglior senso di benessere

Approfondimento

Cosa cura l’ostepeopata

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza