Tutore della spalla con tecnica Desault
16 Giugno 2021Alluce valgo – che tipo di calzature scegliere
21 Giugno 2021Quando si sente parlare di patologie agli arti inferiori come il piede valgo, il piede ciondolante e il piede equino non si deve escludere la possibilità di trattarle con l’aiuto della molla di Codivilla.
La molla di Codivilla è un tipo di tutore usato per il piede, e realizzato da Alessandro Codivilla, un eccezionale ortopedico vissuto nell’800. Questo dispositivo è semplice da utilizzare: basta infilarlo nel piede come fosse una scarpa, e così facendo si va a poggiare sotto l’arco plantare in modo da sostenere polpaccio e tallone; in una condizione tale si riesce a correggere la postura del piede migliorando anche la biomeccanica venuta a mancare per effetto delle patologie
La maggior parte dei benefici della molla di Codivilla si verificano se il paziente la utilizza frequentemente e per questo i suoi benefici non vengono avvertiti da subito.
Dopo l’utilizzo di questo dispositivo il paziente non solo avrà corretto la postura dei suoi arti inferiori ma avvertirà, anche, numerosi benefici tra cui: sicurezza nella camminata, in quanto la molla fa diminuire il rischio di cadute o distorsioni; una camminata più naturale, essendo la molla di Codivilla un tutore che riesce a immagazzinare l’ energia del tallone durante la fase di appoggio e liberarla durante la fase di rialzo; la fluidità che garantisce l’uso della molla di Codivilla agevola i movimenti come salire le scale e prendere un oggetti da terra
Fino a qualche anno fa questi tutori erano realizzati esclusivamente in plastica. Invece ultimamente si stanno utilizzando anche materiali come: fibra di carbonio, cuoio e metallo in modo da essere più resistenti e longeve. Per acquistare la molla di Codivilla basta seguire la numerazione del piede e in casi particolari può essere anche realizzata su misura.