petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lesione menisco

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Lesione menisco
epicondilite mediale fisioterapia riabilitazione campania napoli
Epicondilite mediale/epitrocleite
29 Luglio 2019
immagine rappresentativa di una donna che fa stretching su un articolo sullo stretching sul sito di riabilitazione campania
Stretching: che cos’è, benefici e esercizi da fare
7 Agosto 2019

Lesione menisco

fisioterapia e riabilitazione per la lesione al menisco a napoli

Il menisco è un pezzo di fibrocartilagine a forma di “C” che costituisce un cuscinetto tra il femore e la tibia. Ci sono due menischi in ciascuna articolazione del ginocchio. Il menisco interno viene definito mediale, quello esterno, laterale. Con la loro forma particolare, garantiscono stabilità al ginocchio.
Le lesioni possono essere di due tipi:
traumatiche ovvero dovute a distorsioni, traumi diretti al ginocchio e si verificano spesso nei giovani sportivi. Gli sport che richiedono arresti improvvisi possono comportare un rischio maggiore per le lesioni del menisco. Alcuni di questi sport sono il calcio la pallacanestro anche il tennis.
Le lesioni, possono essere degenerative quando dipendono dall’usura dell’articolazione. Pertanto, essendo un fattore legato all’età, in questo caso avremo dei pazienti over 40.

Chi soffre di artrosi, ha un rischio maggiore di danneggiarsi il ginocchio o di strapparsi il ​​menisco. L’osteoartrite è un disturbo articolare comune che coinvolge dolore e rigidità delle articolazioni causati da invecchiamento e usura. Quando una persona anziana si procura una lesione del menisco, è più probabile che sia correlata alla degenerazione. Questo è quando la cartilagine nel ginocchio diventa più debole e più sottile. Di conseguenza, è più incline allo strappo. Quando si verifica una rottura del menisco, si potrebbe sentire un “clic” all’interno dell’articolazione del ginocchio. Successivamente si potrebbe avvertire dolore specialmente al tatto dell’aria interessata, difficoltà nei movimenti, sensazione di blocco dell’articolazione.

Le lesioni possono essere di diverso tipo e vengono classificate in base alla sede e alla forma. Tali rotture o lesioni del menisco, spesso si associano a lesioni legamentose in particolare del crociato anteriore.

La terapia varia a seconda del tipo di lesione. In presenza di lesioni dovute a traumi, quasi sempre la soluzione è chirurgica. Diversamente, in condizioni di lesioni degenerative, la terapia sarà prevalentemente a carattere conservativo. Quest’ultima, curerà i sintomi legati alla lesione attraverso farmaci antinfiammatori e antidolorifici, pomate e crioterapia. La fisioterapia ha un ruolo fondamentale per il recupero della mobilità articolare del ginocchio e per rinforzare il quadricipite femorale. Oltre alla terapia fisica, un risultato ottimale lo si può ottenere anche attraverso l’utilizzo della Tecar, trattamento elettromedicale molto utile nella riduzione del dolore.

Sempre in fase conservativa, possono essere prescritte delle infiltrazioni per via intra articolare molto valida nella risoluzione del dolore.

Per quel che riguarda gli eventi traumatici invece, quasi sempre si procede con intervento chirurgico invia artroscopica. La terapia riabilitativa post intervento attraverso esercizi di equilibrio e propriocettivi, è fondamentale per recuperare tono muscolare e la mobilità precedente all’infortunio. Un ginocchio debole potrebbe essere a rischio di nuovo infortunio.

Il menisco è un pezzo di fibrocartilagine a forma di “C” che costituisce un cuscinetto tra il femore e la tibia. Ci sono due menischi in ciascuna articolazione del ginocchio. Il menisco interno viene definito mediale, quello esterno, laterale. Con la loro forma particolare, garantiscono stabilità al ginocchio.
Le lesioni possono essere di due tipi:
traumatiche ovvero dovute a distorsioni, traumi diretti al ginocchio e si verificano spesso nei giovani sportivi. Gli sport che richiedono arresti improvvisi possono comportare un rischio maggiore per le lesioni del menisco. Alcuni di questi sport sono il calcio la pallacanestro anche il tennis.
Le lesioni, possono essere degenerative quando dipendono dall’usura dell’articolazione. Pertanto, essendo un fattore legato all’età, in questo caso avremo dei pazienti over 40.

Chi soffre di artrosi, ha un rischio maggiore di danneggiarsi il ginocchio o di strapparsi il ​​menisco. L’osteoartrite è un disturbo articolare comune che coinvolge dolore e rigidità delle articolazioni causati da invecchiamento e usura. Quando una persona anziana si procura una lesione del menisco, è più probabile che sia correlata alla degenerazione. Questo è quando la cartilagine nel ginocchio diventa più debole e più sottile. Di conseguenza, è più incline allo strappo. Quando si verifica una rottura del menisco, si potrebbe sentire un “clic” all’interno dell’articolazione del ginocchio. Successivamente si potrebbe avvertire dolore specialmente al tatto dell’aria interessata, difficoltà nei movimenti, sensazione di blocco dell’articolazione.

Le lesioni possono essere di diverso tipo e vengono classificate in base alla sede e alla forma. Tali rotture o lesioni del menisco, spesso si associano a lesioni legamentose in particolare del crociato anteriore.

La terapia varia a seconda del tipo di lesione. In presenza di lesioni dovute a traumi, quasi sempre la soluzione è chirurgica. Diversamente, in condizioni di lesioni degenerative, la terapia sarà prevalentemente a carattere conservativo. Quest’ultima, curerà i sintomi legati alla lesione attraverso farmaci antinfiammatori e antidolorifici, pomate e crioterapia. La fisioterapia ha un ruolo fondamentale per il recupero della mobilità articolare del ginocchio e per rinforzare il quadricipite femorale. Oltre alla terapia fisica, un risultato ottimale lo si può ottenere anche attraverso l’utilizzo della Tecar, trattamento elettromedicale molto utile nella riduzione del dolore.

Sempre in fase conservativa, possono essere prescritte delle infiltrazioni per via intra articolare molto valida nella risoluzione del dolore.

Per quel che riguarda gli eventi traumatici invece, quasi sempre si procede con intervento chirurgico invia artroscopica. La terapia riabilitativa post intervento attraverso esercizi di equilibrio e propriocettivi, è fondamentale per recuperare tono muscolare e la mobilità precedente all’infortunio. Un ginocchio debole potrebbe essere a rischio di nuovo infortunio.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza