petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Disortografia

  • Home
  • Tutti gli articoli Disturbi dell'apprendimento
  • Disortografia
disfonia spasmodica Riabilitazione campania napoli
Che cos’è la disfonia spasmodica e come viene trattata?
6 Dicembre 2019
dislessia, cause e sintomi riabilitazione campania napoli
Cos’è la dislessia, cause e sintomi
12 Dicembre 2019

Disortografia

disortografia riabilitazione campania

Scopri come trattare la disortografia, una condizione caratterizzata da difficoltà nell’apprendimento della scrittura

La disortografia è un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. Alla disortografia si affianca spesso la disgrafia che è un disturbo del ritmo neuromotorio della scrittura (nulla a che fare con la calligrafia) non sempre dipendente da altri disturbi specifici dell’apprendimento. I sintomi della disortografia possono essere omissioni di grafemi o parti di parola (es. pote per ponte), sostituzioni di grafemi (es. vaccia per faccia; parde per parte), inversioni di grafemi (es. spicologia per psicologia)

La disortografia è un disturbo specifico della scrittura che non rispetta regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. Tali inesattezze spesso ripetute, non hanno nulla a che fare con le capacità intellettuali.
Tale difficoltà si manifesta specialmente nella grammatica.
Alla disortografia si affianca spesso la disgrafia che è un disturbo del ritmo neuromotorio della scrittura (nulla a che fare con la calligrafia) non sempre dipendente da altri disturbi specifici dell’apprendimento. I sintomi della disortografia possono essere omissioni di grafemi o parti di parola (es. pote per ponte), sostituzioni di grafemi (es. vaccia per faccia; parde per parte), inversioni di grafemi (es. spicologia per psicologia).
A volte il problema è che una persona con disortografia “non sente” il suono corretto o non è consapevole di come i suoni compongano una parola, possono ascoltare e comprendere la parola nel suo insieme.
Altre volte è una situazione in cui l’applicazione automatica rapida delle regole grammaticali non è effettuata correttamente. In questo caso, il soggetto disortografico, riesce a spiegare perfettamente la regola ma trova difficoltà nell’applicazione

Disortografia trattamento

Proprio come con la dislessia, è importante capire come mettere la persona nelle condizioni migliori per scrivere in modo da ridurre al minimo gli errori nel testo.
Come per la dislessia, anche in questo caso, gli alunni nelle scuole, devono avere gli strumenti adatti per la loro condizione. Sicuramente il tempo a disposizione e la tranquillità aiutano nella disortografia.

Condividi

Articoli correlati

dislessia, cause e sintomi riabilitazione campania napoli
12 Dicembre 2019

Cos’è la dislessia, cause e sintomi


Continua
disprassia riabilitazione campania
29 Novembre 2019

Disprassia


Continua
autismo Riabilitazione campania Napoli
26 Novembre 2019

Autismo


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza