petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Dislessia

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Dislessia
Come dormire col mal di schiena
Come dormire col mal di schiena
24 Luglio 2020
ernia cervicale riabilitazione campania
Ernia cervicale
29 Luglio 2020

Dislessia

dislessia Riabilitazione campania sito

Dislessia disabilità specifica dell’apprendimento

Indice
  • Dislessia disabilità specifica dell’apprendimento
  • Definizione di dislessia
    • Segni di dislessia
  • Storia di nascita
  • Storia famigliare
  • Storia dell’educazione
  • Salute generale
  • Visione
  • Audizione
  • Discorso e lingua
  • Valutazione diagnostica della dislessia

La dislessia è una disabilità specifica dell’apprendimento caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente. Il bambino, all’inizio del percorso di scolarizzazione, mostra difficoltà a riconoscere le lettere dell’alfabeto, a fissare la corrispondenza fra segni grafici e suoni e ad automatizzare tale processo di conversione. Tale difficoltà si ripercuote sull’apprendimento scolastico e sulle attività di vita quotidiana che richiedono la lettura di testi scritti.

La dislessia è una differenza di apprendimento che influenza principalmente le capacità di lettura e scrittura. Tuttavia, non influisce solo su queste abilità. La dislessia riguarda in realtà l’elaborazione delle informazioni. Le persone dislessiche possono avere difficoltà a elaborare e ricordare le informazioni che vedono e sentono, il che può influenzare l’apprendimento e l’acquisizione di abilità di alfabetizzazione. La dislessia può anche avere un impatto su altre aree come le capacità organizzative.

È importante ricordare che ci sono aspetti positivi nel pensare diversamente. Molte persone dislessiche mostrano punti di forza in aree come il ragionamento e in campi visivi e creativi.

Definizione di dislessia


La dislessia è una difficoltà di apprendimento che colpisce principalmente le abilità coinvolte nella lettura e nell’ortografia delle parole accurate e fluide. Le caratteristiche della dislessia sono le difficoltà nella consapevolezza fonologica, nella memoria verbale e nella velocità di elaborazione verbale. La dislessia si manifesta in tutta la gamma di capacità intellettuali. È meglio pensare come un continuum, non una categoria distinta, e non ci sono punti di interruzione chiari. Difficoltà concomitanti possono essere viste in aspetti del linguaggio, coordinazione motoria, calcolo mentale, concentrazione e organizzazione personale, ma questi non sono di per sé segni di dislessia. Una buona indicazione della gravità e della persistenza delle difficoltà dislessiche può essere ottenuta esaminando il modo in cui l’individuo risponde o ha risposto a un intervento fondato.

Oltre a queste caratteristiche:

Le difficoltà di elaborazione visiva e uditiva che alcune persone con dislessia possono sperimentare influenzano il processo di apprendimento. Alcuni hanno anche punti di forza in altre aree, come design, problem solving, capacità creative, capacità interattive e abilità orali.

Segni di dislessia

C’è un’idea sbagliata secondo cui la dislessia influisce solo sulla capacità di leggere e scrivere. Se ciò fosse vero, sarebbe molto più facile identificarlo. In effetti la dislessia può influire su aree come coordinazione, organizzazione e memoria.

Ogni persona con dislessia sperimenterà la condizione in un modo unico per loro e come tale, ognuno avrà il proprio set di abilità e difficoltà.

Tuttavia, se sai cosa cercare, ci sono segni comuni che possono aiutarti a identificare se le difficoltà che si verificano potrebbero essere indicative di dislessia e suggerirebbero che ulteriori indagini potrebbero essere utili.

La dislessia è una differenza neurologica e può avere implicazioni educative significative. Di solito funziona in famiglia ed è una condizione che dura tutta la vita.

Il primo sintomo notato è di solito una difficoltà di alfabetizzazione. Tuttavia, le caratteristiche della dislessia includono anche capacità di elaborazione della memoria e delle informazioni e queste saranno prese in considerazione nella valutazione della dislessia. Uno psicologo o un insegnante di dislessia specializzato chiederà informazioni sui seguenti fattori che possono influenzare la diagnosi di dislessia. Una checklist o un test di screening non terranno conto di questi fattori.

Storia di nascita

Ci sono stati problemi prima, durante o dopo la nascita, ad esempio una nascita prematura?

Storia famigliare

Altri sono dislessici nella famiglia? Di solito c’è un fattore genetico nella dislessia dello sviluppo, sebbene altri membri della famiglia possano avere sintomi e gravità variabili.

Storia dell’educazione

Ci sono fattori come la frequenza scolastica che devono essere considerati? La scuola ha messo in atto il supporto per altre esigenze educative speciali? Fino a che punto ha aiutato?

Salute generale

Ci sono state lunghe malattie che hanno portato all’assenza scolastica? Potrebbero esserci condizioni non diagnosticate, ad esempio lieve epilessia o petite, che possono apparire come disattenzione e lacune nell’apprendimento? Una lesione fisica o un ictus possono indicare dislessia acquisita.

Visione

Il bambino / adulto perde il posto quando legge o inverte lettere o parole? Sembrano sensibili alla luce o descrivono testi sfocati o lettere in movimento? Un test di visione a scuola non è sufficiente per identificare le difficoltà visive associate alla dislessia. Se si sospetta difficoltà visive, un optometrista deve eseguire un test a vista.

Audizione

L’udito è stato verificato? Da bambino, avevano un ‘orecchio di colla’ che poteva aver ostacolato la percezione uditiva dei suoni nelle parole?

Discorso e lingua

Ci sono stati ritardi o deficit nello sviluppo del linguaggio e del linguaggio? Ciò include la pronuncia delle parole, lo sviluppo del vocabolario, la complessità della lingua parlata e la comprensione della lingua ascoltata. Il tuo medico può suggerire un rinvio a un logopedista.

Valutazione diagnostica della dislessia

Una valutazione diagnostica ha lo scopo di confermare se un individuo ha o meno la dislessia. Fornisce una diagnosi confermata di dislessia, nonché un quadro più chiaro dei punti di forza e di debolezza della persona e del loro profilo cognitivo individuale.

La valutazione diagnostica sarà seguita da un rapporto scritto. Questo rapporto fornirà la prova del profilo dislessico dell’individuo (se l’individuo è stato confermato come affetto da dislessia), la segnalazione ad altre organizzazioni o ulteriori valutazioni per specifiche difficoltà di apprendimento (se necessario) e includerà alcune raccomandazioni su come supportare l’individuo in il contesto del loro studio e / o della vita quotidiana.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza