“La differenza tra la visione del mondo del ciclista e quella dell’automobilista è tra le più profonde che si possono immaginare. A livello di postura. Osserviamo quella del ciclista: leggermente all’indietro, favorisce il decollo della colonna vertebrale. La postura è simile a quella delle statue antiche. E porta con sé una visione dinamica, una tensione in avanti che testimonia una grande fiducia in ciò che la vita riserva. “Cit. Didiè Tronchet,1958
Iniziamo con sfatare il mito secondo cui il corpo in posizione eretta è rigidamente dritto, infatti non è così: la postura è frutto della risposta agli effetti della gravità e come naturalmente il nostro corpo si adatta a questa forza.
Una buona postura in piedi e da seduti aiuta il normale funzionamento degli organi e aumenta l’efficienza dei muscoli; ma nessuna postura ci permette di realizzare tutto ciò che vogliamo fare e quindi adottiamo molte posizioni diverse per svolgere diversi compiti. Per mantenere una postura corretta basterebbe chiedersi, ogni tanto, se la posizione che stiamo assumendo da seduti o in piedi sia giusta: se ci si siede o si cammina in una postura scorretta, si mettono sotto stress articolazioni, muscoli e legamenti e ciò può causare dolore e danni. Una corretta postura del corpo è importante non solo per l’aspetto estetico, ma soprattutto per la salute in generale. Da una postura scorretta possono generarsi una serie di problematiche che nel tempo fanno diminuire la qualità della vita. Prima di vedere i sintomi e le cause dei difetti posturali c’è da fare una precisazione: molte posizioni apparentemente cattive sono in realtà perfettamente buone se sono frutto di un adattamento a situazioni inevitabili. Ad esempio, un anziano può camminare curvo perché se no soffrirebbe a stare in posizione eretta, quindi la colonna sicuramente sarà curva ma questo sarà il minore dei due mali. Se invece un giovane presenta un tipo di curvatura ma non avverte dolore alla schiena in quel caso vale la pena risolvere subito il problema e tagliare la testa al toro prima che possa causare ulteriori mali.
I sintomi che possono colpire il corpo a causa di una cattiva postura possono essere visibili e non visibili.
Tra quelli visibili vi sono:
· Spalle arrotondate
· Gobba
· Testa inclinata in avanti
· Ginocchia piegate
· Parte bassa della schiena inarcata
Tra quelli non visibili vi sono:
· Dolore alla parte inferiore o superiore della schiena
· Dolore al collo
· Dolore agli arti inferiori
· Affaticamento muscolare
Molto spesso le cause dei difetti posturali possono essere:
· Mancanza di educazione o consapevolezza della postura corretta
· Stile di vita sedentario
· Esigenze professionali
· Rigidità articolare
· Debolezza muscolare
· Pessime stazioni di lavoro
· Uso eccessivo del telefono
Le cause e i sintomi che abbiamo riportato , possono portare a conseguenze sia lievi che notevoli, come ad esempio:
Gli antichi umani non sedevano sulle sedie in quanto il nostro corpo non è progettato per stare seduto. Per avere una corretta postura anche da seduti c’è bisogno di ricordarsi vari accorgimenti tra cui:
· Trovare una sedia adatta al nostro corpo
· Un cuscino può aiutare ad assumere una corretta posizione della zona lombare
· Distribuire omogeneamente il peso su entrambi i fianchi
· Posizionare le ginocchia ad angolo retto
· Alzarsi ogni 40 minuti
Proprio negli ultimi anni, numerose ricerche suggeriscono sedie leggermente inclinate in avanti così da alleggerire la pressione della regione lombare sulla schiena
Quando siamo in posizione eretta dobbiamo cercare innanzitutto di:
La postura migliore, durante il sonno, è a pancia in su (supini) con le braccia lungo i fianchi e un cuscino basso per la testa. Si possono utilizzare anche dei piccoli supporti (altri cuscini, più piccoli e sottili) sotto le ginocchia e dietro la schiena; le posture da evitare invece sono:
Di trattamenti posturali ne esistono tantissimi: ma un trattamento efficacie più che far diminuire i sintomi deve ricercare la causa, in modo tale da intervenire e ripristinare il corretto sistema posturale.
Vediamo i principali trattamenti a seconda dei vari tipi di cause:
È chiaro come la riabilitazione per una postura scorretta necessiti di diverse figure professionali (osteopata, posturologo, optometrista, odontoiatra, logopedista, rieducatore posturale), che collaborino tra di loro nei confronti del paziente. Può essere utile anche valutare una polizza assicurativa che, oltre a trattamenti in seguito ad infortunio, preveda degli sconti per terapie fisioterapiche non comprese nel piano.
Supporto e assistenza