Un crampo muscolare è una forte contrazione dolorosa o un irrigidimento di un muscolo che si attiva improvvisamente e dura da pochi secondi a diversi minuti. Si verifica spesso nelle gambe. Spesso insorge dopo un’attività fisica intensa, ma non infrequente è la manifestazione di crampi a riposo, che possono colpire anche durante il sonno.
L’insorgenza dei crampi non è legata ad una causa univoca, bensì ad un insieme di fattori.
I muscoli comunemente colpiti includono quelli nella parte posteriore della parte inferiore della gamba, nella parte posteriore della coscia e nella parte anteriore della coscia.
Potresti anche provare crampi nel tuo:
Il dolore intenso di un crampo può svegliarti di notte o rendere difficile camminare.
Un dolore improvviso e acuto, che dura da pochi secondi a 15 minuti, è il sintomo più comune di un crampo muscolare. In alcuni casi, anche un grumo sporgente di tessuto muscolare sotto la pelle può accompagnare un crampo.
Tra questi un ruolo determinante sembra essere ricoperto dall’attività fisica intensa praticata in ambienti caldo umidi. In simili condizioni l’ esercizio fisico prolungato causa uno sbilanciamento tra livello di idratazione e concentrazione elettrolitica.
I crampi muscolari possono però anche essere segno della presenza di diverse patologie, anche gravi come ad esempio la compressione dei nervi nella colonna vertebrale a livello lombare oppure malattie neurologiche.
Lesioni muscolari e disidratazione possono anche scatenare crampi. La disidratazione è l’eccessiva perdita di liquidi nel corpo.
Bassi livelli di uno dei seguenti minerali che contribuiscono a una sana funzione muscolare possono anche causare crampi alle gambe:
Un basso apporto di sangue alle gambe e ai piedi può causare crampi in quelle aree quando ci si allena, si cammina o si partecipa ad attività fisiche.
In alcuni casi, una condizione medica può causare crampi muscolari. Queste condizioni includono:
I crampi muscolari sono generalmente innocui e non richiedono cure mediche. Tuttavia, dovresti consultare un medico se i crampi muscolari sono gravi, non migliorano con l’ allungamento o persistono a lungo. Questo potrebbe essere un segno di una condizione medica di base.
Per conoscere la causa dei crampi muscolari, il medico eseguirà un esame fisico. Potrebbero farti domande, come:
Potrebbe anche essere necessario un esame del sangue per controllare i livelli di potassio e calcio nel sangue, nonché la funzionalità renale e tiroidea. Puoi anche fare un test di gravidanza.
Il medico può ordinare un’elettromiografia (EMG ). Questo è un test che misura l’attività muscolare e verifica le anomalie muscolari. Una risonanza magnetica può anche essere un test utile. È uno strumento di imaging che crea un’immagine del midollo spinale.
A volte, un mielogramma o mielografia, un altro studio di imaging, potrebbe essere utile.
Informa il tuo medico se stai riscontrando debolezza, dolore o perdita di sensibilità. Questi sintomi possono essere segni di un disturbo nervoso.
Per prevenire i crampi muscolari è consigliabile evitare la disidratazione, bevendo in modo adeguato tutti i giorni in base alla propria età, attività fisica e/o lavorativa, in base al proprio stato di salute e agli eventuali farmaci che si assumono.
Di solito i crampi muscolari vengono gestiti in autonomia. Il medico può suggerire esercizi di stretching che possono aiutare a ridurre le possibilità di contrarre i crampi muscolari.
È fondamentale effettuare dello stretching muscolare prima e dopo qualsiasi sforzo fisico.
Se si soffre di crampi notturni, fare stretching e svolgere una leggerissima attività fisica (come pochi minuti di cyclette) prima di andare a letto può aiutare a prevenirne l’insorgenza.
Anche l’applicazione di caldo o freddo può alleviare il dolore come ad esempio fare un bagno in acqua calda per cercare di far rilassare il muscolo contratto. In alternativa ancora si può provare a camminare o far oscillare la gamba.
Potrebbero anche essere causati dall’assunzione di alcuni farmaci. Prima di prendere un’altra dose, è necessario chiamare il medico che ha prescritto il medicinale. Potrebbe essere necessario interrompere o modificare il farmaco o potrebbe essere necessario modificare la dose.
Il modo più semplice per prevenire in caso di crampi è evitare o limitare gli esercizi che sforzano i muscoli e causano crampi.
Puoi anche:
Supporto e assistenza