petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Acufeni

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Acufeni
psicopatologia sviluppo Riabilitazione campania
Cos’è la psicopatologia dello sviluppo?
6 Marzo 2019
malattie genetiche riabilitazione campania napoli
Malattie e sindromi genetiche
15 Marzo 2019

Acufeni

acufeni riabilitazione campania

Gli acufeni  sono il risultato e la percezione del rumore o del ronzio nelle orecchie;

Non rappresenta una malattia, bensì un sintomo che può peggiorare con l’età.

È un’indicazione che qualcosa non va nel sistema uditivo: l’orecchio, il nervo uditivo e il cervello. 
È un problema comune, colpisce circa il 15-20 percento delle persone. La causa più comune degli acufeni è l’esposizione prolungata a suoni forti, anche se un suono improvviso ed estremamente rumoroso può causare questo fastidio. 
Le persone che sono esposte a forti rumori nell’ambiente lavorativo (ad es. Carpentieri, piloti e paesaggisti) e persone che usano apparecchiature rumorose (ad esempio martelli pneumatici, motoseghe e pistole) sono tra coloro che sono a rischio. 

Sintomi acufeni

L’acufene comporta la sensazione di sentire il suono quando non è presente alcun suono esterno e i sintomi possono includere questo tipo di rumori inesistenti come suono, ronzio.
Fino al 90% delle persone con acufene presenta un certo livello di perdita dell’udito causata dal rumore. Altre condizioni che possono causare una sensazione simile, sono legate a:
rottura del timpano
ostruzione cerume
labirintite
La malattia di Meniere
concussione
anomalie della tiroide
Sindrome temporomandibolare (ATM)
neuroma acustico
otosclerosi
tumore cerebrale

L’acufene è riconosciuto come un potenziale effetto collaterale per circa 200 farmaci senza prescrizione medica e da prescrizione, tra cui l’aspirina e alcuni antibiotici, antidepressivi e antinfiammatori. 
L’acufene soggettivo è l’acufene che può sentire solo il soggetto. Questo è il tipo più comune. 
L’acufene oggettivo è l’acufene che il medico può sentire quando fa un esame. Questo raro tipo di acufene può essere causato da un problema ai vasi sanguigni, una condizione ossea dell’orecchio medio o contrazioni muscolari.
Si raccomanda di rivolgersi al medico nel caso in cui l’acufene: sia costantemente presente o addirittura peggiori, influisca negativamente sul quotidiano. 

Rimedi e terapia per acufeni

Si raccomanda di rivolgersi al Pronto Soccorso nel caso in cui: l’acufene si presenti a seguito di un trauma alla testa, sia associato a vertigini e/o debolezza muscolare al viso. Grande attenzione va infine destinata all’acufene pulsante, che si presenta cioè sincronizzato al battito cardiaco.
Nonostante non sia una forma frequente di acufene alcune delle sue cause sono note:
ipertensione
soffio al cuore
patologie a carico delle trombe di Eustachio
tumore glomico
anomalie in una vena o in un’arteria
Molto spesso questo genere di acufene può essere curato.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza