La riabilitazione vestibolare è una terapia finalizzata alla cura dei disturbi dell’equilibrio. Molto spesso si pensa che avere una buona funzione dell’equilibrio non sia indispensabile; tuttavia, però avere un buon equilibrio ci consente di svolgere le normali attività quotidiane e sportive. Il sistema dell’equilibrio è regolamentato da numerosi organi ed apparati e quando uno di questi viene danneggiato o presenta una problematica viene compromesso tutto il sistema e si ricorre alla riabilitazione vestibolare (VRT), un malfunzionamento del sistema dell’equilibrio causa disturbi come instabilità, vertigini, disorientamento spaziale e mal di testa.
La VRT è una terapia funzionale che viene effettuata in casi di disturbo dell’equilibrio e mira a riprogrammare il sistema attraverso il miglioramento della postura e cercando di potenziarlo con interventi fisioterapici mirati che intervengono sui sistemi visivi e somatici contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio. La terapia vestibolare è progettata per abituare il paziente ai sintomi legati ai disturbi dell’equilibrio.
Migliorando la funzione vestibolare e promuovendo i meccanismi di adattamento, la VRT mira ai seguenti risultati:
Il protocollo di riabilitazione prevede che, dopo un esame vestibolare e uno studio dei movimenti oculari, lo specialista stabilisce il programma riabilitativo a seconda delle patologie: malattie dell’orecchio interno, problematiche alla colonna vertebrale e del sistema muscoloscheletrico, disturbi della vista o patologie neurologiche. Le sedute generalmente si svolgono in palestra o in piscina; il paziente con la supervisione di un fisioterapista esegue degli esercizi di potenziamento del sistema vestibolare; in media le sedute durano dai 30 ai 40 minuti e il numero dipende dall’ entità del disturbo.
L’obiettivo della riabilitazione non è guarire da una patologia ma ripristinare le funzioni dell’equilibrio. Quindi il trattamento riabilitativo comprende una serie di esercizi di movimento e di riequilibrio durante il quale è comunque richiesta una partecipazione attiva del paziente, che dovrà coinvolgere sia meccanismi celebrali oltre che fisici.
Prenota una visita in un centro di riabilitazione campania a Napoli
Supporto e assistenza