petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Psicologia psicodinamica

  • Home
  • Tutti gli articoli Salute
  • Psicologia psicodinamica
disturbo specifico dell'apprendimento- riabilitazione campania
Disturbo specifico dell’apprendimento
21 Novembre 2018
coxartrosi artrosi anca fisioterapia riabilitazione campania napoli
Coxartrosi – Artrosi dell’anca
28 Dicembre 2018

Psicologia psicodinamica

Psicologia psicodinamica riabilitazione campania

La psicoterapia psicodinamica, o psicoanalitica ha come riferimento le teorie cliniche e gli elementi principali della Psicoanalisi. Tuttavia, un percorso di psicoterapia psicodinamica si sviluppa con sedute meno frequenti e con una durata ridotta rispetto al vero e proprio trattamento psicoanalitico.
In genere l’indicazione per la psicoterapia psicodinamica prevede, accanto al trattamento dei sintomi, un intervento più ampio finalizzato allo sviluppo delle risorse personali.
In letteratura scientifica, è possibile individuare sette focus intorno a cui si sviluppa principalmente la psicoterapia psicodinamica:

1) Il focus sugli affetti e sull’espressione delle emozioni;
2) L’esplorazione dei tentativi di gestione dei pensieri e delle emozioni disturbanti (difese);
3) L’identificazione dei temi ricorrenti e dei pattern caratteristici;
4) La discussione dell’esperienza passata (dal punto di vista dello sviluppo);
5) Il focus sulle relazioni interpersonali;
6) Il focus sulla relazione terapeutica;
7) L’esplorazione delle fantasie e della vita immaginativa.

Nella psicoterapia individuale, il colloquio si svolge tra il terapeuta ed il paziente che espone sentimenti, sensazioni e stati d’animo correlati a comportamenti e manifestazioni quotidiane.
L’obiettivo è quello di capire la persona nella sua individualità, al fine di aiutarla a perseguire la propria evoluzione, stimolandone la capacità di affrontare in modo efficace problematiche e conflitti.
La Psicoterapia breve è indicata nei casi in cui la persona manifesta dei sintomi che sono insorti a seguito di un evento stressante circoscritto e individuabile, oppure sono connessi ad altri fattori contingenti come cambiamenti di vario tipo nella propria vita – lavoro, ciclo di studi, relazioni sentimentali, distacco dalla famiglia d’origine ecc. – che provocano uno stato di sofferenza marcata indicata da sintomi quali: ansia, tristezza, irritabilità, apprensione, facile affaticamento, dolorosità indefinite, nausea, diarrea, difficoltà a concentrarsi, alterazioni del sonno, sensazioni di estraniazione, sentirsi staccato come se si fosse un altro che osserva il proprio comportamento e i propri pensieri ecc.
Il rapporto supportivo rappresenta una manifestazione di sostegno e interazione attraverso la relazione tra una persona in stato di necessità ed un professionista che mette a sua disposizione le proprie competenze per fornire un sostegno profondo ed efficace.
Nella psicoterapia dell’adolescenza, si assiste al sorgere di “disturbi adolescenziali” che rappresentano il tentativo di ristabilire un nuovo e più stabile equilibrio interno. 
Molti sono i fattori che condizionano questo processo di crescita, maturità fisica e sessuale, relazioni sociali, relazioni con i genitori costruita sin dalla nascita , stabilità emotiva che rappresentano le risorse da utilizzare per la propria crescita evolutiva.
Necessitano di un intervento psicologico i casi in cui si riscontrano comportamenti asociali, come conflitti con la scuola con la legge, presenza di comportamenti ostili oppure aggressivi nei confronti dei genitori. Isolamento e distacco dal nucleo familiare con scelte di frequentazioni di bisogno di compagnia in gruppi o bande.Altre forme patologiche che possono esordire nell’adolescenza sono reazioni depressive o disturbi alimentari.
Le sedute di psicoterapia di gruppo si svolgono in gruppi da un minimo di sei a un massimo di dodici persone.
La psicoterapia di gruppo si basa sul concetto che ogni gruppo sia diverso dalla somma delle parti che lo compongono: questo approccio offre, infatti, al paziente la possibilità di lavorare su se stesso e sulle proprie emozioni ricevendo nello stesso tempo interpretazioni e stimoli da tutti i membri del gruppo e attivando dinamiche e aspettative emotivo-affettive tipiche di un contesto di gruppo.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza