petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Mielopatia spondilogena cervicale

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Mielopatia spondilogena cervicale
Trattamento logopedico per paralisi vocale e disfonia riabilitazione campania
Trattamento logopedico per paralisi vocale e disfonia
19 Luglio 2021
Sciatalgia e radiofrequenza pulsata riabilitazione campania napoli
Sciatalgia e radiofrequenza pulsata
23 Luglio 2021

Mielopatia spondilogena cervicale

mielopatia spondilogena cervicale

Cosa è la mielopatia spondilogena cervicale?

La mielopatia spondilogena cervicale prende origine da un sovraccarico del midollo spinale, tale che la normale trasmissione degli impulsi nervosi viene compromessa. Infatti, il midollo spinale è proprio il responsabile del trasporto degli impulsi nervosi nelle varie parti del corpo. La sua formazione inizia dal cervello e prosegue per la spina dorsale fino ad arrivare a livello lombare dove si scompone in un fascio di nervi.

La mielopatia è il termine usato per indicare una sofferenza a carico del midollo spinale che interrompe la normale trasmissione degli impulsi nervosi, la causa principale di questa patologia è data dal processo degenerativo chiamato spondilosi. Da qui il nome mielopatia spondilogena.

Cause mielopatia spondilogena cervicale

Esistono molte cause responsabili della mielopatia cervicale; questo perché tutto ciò che potrebbe interrompere il normale passaggio degli impulsi nervosi può essere considerata una causa.

Tra quelle più frequenti ricordiamo:

  • Traumi
  • Malattie infiammatorie
  • Tumori
  • Processi infettivi
  • Processi degenerativi tra cui la spondilosi e le ernie del disco

Per quanto riguarda l’ultimo gruppo di cause, sono le più frequenti nella popolazione e sono date da un processo degenerativo chiamato spondilosi. La mielopatia spondilogena cervicale è una condizione in cui il canale spinale, che consiste in un canale osseo chiuso dove all’ interno si trova il midollo spinale, è più piccolo rispetto alla media. Questo fa sì che con il tempo il canale si restringa causando la compressione del midollo.

Sintomi mielopatia spondilogena

Nel momento in cui compaiono i primi sintomi, la loro professione è molto variabile e dipende da persona a persona. Il livello di progressione dei sintomi può cambiare nel tempo con periodi di rapido peggioramento accompagnati da periodi di stabilità. La compressione del midollo spinale causa in genere una graduale paresi spastica, parestesie o entrambe. In generale, quando il midollo spinale è compromesso i deficit mentali rappresentano la sintomatologia più chiara. Tra gli altri sintomi possibili notiamo:

  • iperreflessia
  • atrofia muscolare
  • ipostenia
  • gonfiore delle mani
  • intorpidimento
  • debolezza del braccio
  • rigidità nelle gambe
  • perdita di equilibri
  • dolore al collo (non sempre presente)
  • urgenza perenne di urinare

I sintomi della mielopatia cervicale dipendono da quanto è coinvolto il midollo.

Diagnosi mielopatia spondilogena

La spondilosi cervicale mielopatica deve essere valutata clinicamente quando si presentano deficit neurologici accompagnati da artrosi e dolore a livello radicolare C5 e C6. La diagnosi clinica può essere molto complicata a causa delle molteplici cause e degli svariati sintomi che si possono manifestare. Principalmente viene usata la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica con le quali è possibile avere immagini ad alta risoluzione del canale spinale cervicale o del midollo spinale

Trattamento mielopatia spondilogena

L’ obbiettivo per il trattamento della mielopatia cervicale spondilogena è eliminare la compressione del midollo spinale. L’ intervento principalmente viene eseguito per migliorare i sintomi, ma il miglioramento clinico come può avvenire può anche non avvenire.

Le procedure chirurgiche per la decompressione del midollo spinale possono partire da:

  • Parte anteriore del collo
    • Discectomia cervicale anteriore
    • Comprectomia cervicale anteriore
  • Parte posteriore del collo
    • Laminotomia cervicale
    • Laminoplastica cervicale

Sono molteplici i fattori che determinano la selezione di un trattamento rispetto ad un altro, sarà il neurochirurgo a decidere il migliore in base alla storia del paziente.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza