petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Frattura del femore negli anziani

  • Home
  • Tutti gli articoli Articolazioni
  • Frattura del femore negli anziani
ozonoterapia fisioterapia riabilitazione campania napoli e pompei
Ozonoterapia per il trattamento del dolore alla schiena
16 Ottobre 2019
neuroma di morton fisioterapia napoli
Sintomi, cause e rimedi per il Neuroma di Morton
21 Ottobre 2019

Frattura del femore negli anziani

frattura del femore negli anziani fisioterapia napoli

Scopri come trattare la frattura del femore negli anziani

La frattura del femore in un anziano, rappresenta la complicanza più grave di una caduta, soprattutto in pazienti affetti da osteoporosi.

Tipo di frattura

Le fratture del femore che sono semplici, di solito non richiedono un intervento chirurgico. Il chirurgo ortopedico solitamente interviene per fratture prossimali e distali intracapsulari.

Il femore si può fratturare in 3 aree: la testa del femore (l’estremità superiore, vicino al bacino), la parte principale dell’osso o l’estremità inferiore vicino al ginocchio. Solitamente avviene nella testa o collo del femore

Fattori di rischio

Eventi traumatici e lesioni si verificano quando un colpo forte colpisce la zona.

Ciò può essere causato:

  • dal peso corporeo della persona (come in una caduta) da una collisione con un oggetto (come in un incidente automobilistico).terapia con farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale
  • età avanzata
  • osteoporosi

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata con radiografica e, per sospetti casi di frattura, attraverso TAC o risonanza magnetica.

Cause

Le cause più comuni sono:

• Trauma ad alta velocità, come un incidente automobilistico o motociclistico, una caduta da un luogo elevato o un infortunio durante sport estremi o di contatto

• Una malattia ossea preesistente che indebolisce l’osso, come un tumore, la malattia di Paget, le cisti ossee o l’osteoporosi

La rottura del femore causa un dolore estremo nella parte superiore della gamba.

In tali circostanze si ha:

• Incapacità di muovere la gamba o stare in piedi

• Gonfiore nella zona dell’anca

• Possibile lesione muscolare

• Sanguinamento da una ferita aperta se l’osso si rompe attraverso la pelle

• Un cambiamento nella forma (deformità) dell’area della coscia

• Ematoma (una raccolta localizzata di sangue che causa scolorimento) o gravi lividi nell’area della frattura

• Spasmi muscolari nella coscia (con dolore muscolare)

• Intorpidimento, formicolio alla gamba

La morte può verificarsi a seguito di una frattura dovuta a complicanze quali coaguli di sangue o infezione.

Sintomi e complicazioni

I sintomi di lesioni potenzialmente molto gravi, la maggior parte includono:

• Sanguinamento intenso o incontrollabile

• Un frammento di osso che sporge attraverso la pelle

• Confusione o perdita di coscienza

• Artrosi, compressione dei nervi e dei vasi sanguigni

Il terapista fisico idea un programma di trattamento specifico per accelerare il recupero. Questo programma include esercizi e trattamenti che occorre fare a casa per tornare alla vita normale e alle attività.

Riabilitazione femore

I fisioterapisti aiutano a recuperare l’attività motoria migliorando:

• Livello di dolore

• Movimento posteriore

• Forza

• Equilibrio stabile

• Capacità di camminare

• Velocità di guarigione

• Velocità di ritorno all’attività e allo sport

Percorso riabilitativo

il terapista può utilizzare diversi tipi di trattamenti e macchine per controllare e ridurre il dolore. Questi trattamenti possono includere ghiaccio, calore, ultrasuoni, delicata stimolazione elettrica, esercizi e trattamenti manuali specializzati.

Il fisioterapista sceglierà attività e trattamenti specifici per aiutare a ripristinare i normali movimenti della gamba e dell’anca. Questi potrebbero iniziare con movimenti passivi che il terapeuta applica all’articolazione della gamba e dell’anca e progredire in esercizi attivi.

Con gli esercizi appropriati si arriva a ripristinare la forza, la potenza e l’agilità. Questi possono includere l’uso di pesi liberi, fasce elastiche, ecc.ecc.

Il fisioterapista è esperto nella scelta dei trattamenti e di esercizi per migliorare la guarigione, tornare alla vita normale e raggiungere gli obiettivi più velocemente di quanto non si possa fare da soli.

Sarà una collaborazione molto stretta per decidere gli obiettivi di recupero, incluso il ritorno al lavoro e allo sport, e appronterà un programma di trattamento per migliorare nel modo più efficace.

Il fisioterapista utilizzerà macchine, tecniche manuali, esercizi, attività di riqualificazione del lavoro e tecniche e esercitazioni specifiche per lo sport per il recupero funzionale del tono muscolare.

Trattamento della frattura

Per prevenire infortuni in futuro, il fisioterapista può consigliare un programma di esercizi a casa per rafforzare e allungare i muscoli delle gambe.

Questi possono includere esercizi di forza e flessibilità per il quadricipite, adduttore, abduttore, bicipite femorale.

Tempi di recupero

i tempi di recupero possono essere lunghi 

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza