petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Esercizi per scoliosi adulto

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Esercizi per scoliosi adulto
frattura di barton fisioterapia e riabilitazione napoli
Frattura di Barton – Trattamento e riabilitazione
12 Giugno 2020
La riabilitazione neurocognitiva delle afasie riabilitazione campania
La riabilitazione neurocognitiva delle afasie
29 Giugno 2020

Esercizi per scoliosi adulto

esercizi scoliosi adulto riabilitazione campania

I migliori esercizi per scoliosi adulto

La scoliosi dell’adulto può derivare da un peggioramento della deviazione già presente nelle precedenti fasi di sviluppo oppure può comparire come prima volta proprio in età adulta. La scoliosi è una patologia che colpisce le vertebre modificando progressivamente la loro forma nei tre piani dello spazio. Questo evento patologico può manifestarsi in diverse fasi della vita, da quella infantile sino a quella senile.

Le scoliosi adolescenziali per curva scoliotica inferiore ai 30-40 gradi generalmente rimangono stabili durante l’età adulta mentre quelle che eccedono i 40-50 gradi hanno un potenziale evolutivo di 1-2 gradi ogni anno. Sono proprio queste forme evolutive che vengono operate in età adolescenziale per evitarne l’evoluzione.

I sintomi, rappresentati da dolore e rigidità, sono dovuti al progressivo aggravamento ed all’insorgenza di fenomeni artrosici. In casi più severi, l’evoluzione della scoliosi comporta un progressivo accorciamento del tronco in atteggiamento scoliotico.

Inoltre, nelle scoliosi lombari, l’insorgenza di fenomeni artrosici può causare compressione e sofferenza delle strutture nervose con conseguente dolore e debolezza agli arti inferiori.

Quando la scoliosi è più importante (sopra i 30° ma sotto i 50°) dobbiamo considerare la schiena stabile fino a prova contraria; pertanto è necessario fare, sempre a scopo preventivo, controlli periodici regolari (ogni 12, massimo 24 mesi) con uno specialista di scoliosi che prenda delle misurazioni cliniche per monitorare la situazione; le radiografie possono così essere rimandate ad una ogni 5 anni circa, ed il controllo è altrettanto efficace.

Nelle scoliosi gravi (sopra i 50°), se si è deciso di non operarsi, è opportuno impostare dei piani di esercizi da eseguire con costanza perché il rischio di peggioramento è concreto anche in età adulta. I problemi collegati alla scoliosi sono il rischio di mal di schiena, il rischio di peggioramento, l’impatto estetico, problemi viscerali a carico degli organi interni (questi ultimi sono di norma significativi solo per le curve sopra i 70° e quelle insorte nell’infanzia).

La terapia della scoliosi dell’adulto può essere di natura conservativa o invasiva. Le cure conservative includono esercizi fisioterapici e posturali mirati alla tonicità ed elasticità delle strutture muscolo-tendinee ed al miglioramento dell’assetto posturale globale.

L’intervento chirurgico è molto impegnativo e i rischi di complicanze piuttosto alti, circa il 5%. L’obiettivo dell’intervento è di prevenire il peggioramento della scoliosi, al costo della perdita del movimento della parte di schiena operata. Quando diventa inevitabile è un’alternativa molto invasiva ma molto efficace.

Al di là della scelta terapeutica, la scoliosi dell’adulto va monitorata periodicamente per valutarne l’eventuale degenerazione. Inoltre, svolgere una costante attività fisica, più o meno mirata a seconda del dolore e del peggioramento della curva, aiuta a mantenere un buon tono muscolare e a sostenere la colonna vertebrale.

Esercizi per scoliosi in età adulta

I seguenti esercizi di ginnastica correttiva sono rivolti alle persone con scoliosi. L’esercizio fisico è importante per una buona salute generale, sebbene per le persone con scoliosi moderata o grave, raccomanda prima una valutazione del medico.

Scendi e raggiungi un braccio

  1. Con la gamba che appare più lunga quando ti stendi sulla schiena, sali su una piccola scatola o passo.
  2. Abbassa la gamba opposta fino al pavimento mentre ti pieghi nel ginocchio.
  3. Mentre scendi, alza il braccio dallo stesso lato della gamba abbassata il più in alto possibile. Ad esempio, se il piede sinistro si sta abbassando sul pavimento, sollevare il braccio sinistro.
  4. Esegui da 2 a 3 serie da 5 a 10 ripetizioni solo su questo lato. Non eseguire l’esercizio sull’altro lato.

Posizione del cane verso l’alto e verso il basso

  1. In una posizione prona per allungamento della colonna, spingere i fianchi indietro e su il più possibile.
  2. Tenere premuto per 2 secondi, quindi abbassare i fianchi verso il pavimento.
  3. Cerca di abbassarti il ​​più possibile senza ridarti fastidio o dolore.
  4. Esegui da 2 a 3 serie da 5 a 10 ripetizioni.

Posizione divisa con braccio esteso

  1. Fai un passo avanti con la gamba più lunga davanti in una lunghezza del passo leggermente esagerata.
  2. Mantieni il busto il più dritto possibile in ogni momento.
  3. Inizia a spostare il peso avanti e indietro, lasciando che il ginocchio in avanti si pieghi mentre senti che il peso si sposta su di esso.
  4. Mentre spostate il peso in avanti, sollevate il braccio opposto alla gamba in avanti il ​​più in alto possibile verso il cielo.
  5. Mentre quel braccio sta raggiungendo verso l’alto, raggiungi l’altro braccio con il palmo verso l’alto il più possibile. Questo fa sì che il busto e la colonna vertebrale si volgano verso il lato della gamba anteriore.
  6. Esegui questo esercizio solo da quel lato. Esegui da 2 a 3 serie da 5 a 10 ripetizioni.

Tipi di scoliosi

Alcuni esercizi possono essere prescritti da un medico o un fisioterapista per aiutarti con la tua specifica differenza strutturale, ma non sono un mezzo per il trattamento. Il trattamento della scoliosi da moderata a grave probabilmente implica un intervento chirurgico.

La scoliosi lieve, tuttavia, di solito non richiede cure mediche significative e non è così visibile agli occhi come altri disturbi della postura. La scoliosi lieve è generalmente il termine usato per descrivere la scoliosi in cui l’angolo di Cobb, o curvatura della colonna vertebrale, è inferiore a 20 gradi. La scoliosi lieve è la più reattiva all’esercizio fisico.

Anche la scoliosi moderata può essere trattata con l’esercizio fisico, ma a volte si consiglia anche di indossare un tutore prescritto dal medico. La scoliosi moderata può svilupparsi in scoliosi grave, definita come una curvatura della colonna vertebrale tra 40 e 45 gradi. La scoliosi grave di solito deve essere corretta con la chirurgia spinale.

È importante ottenere sempre il parere del proprio ortopedico prima di iniziare un regime di trattamento della scoliosi, anche uno che prevede semplici esercizi. Ciò garantisce che non si danneggerà il sistema scheletrico eseguendo questi esercizi.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza