petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Epicondilite

  • Home
  • Tutti gli articoli Traumatologia
  • Epicondilite
Il ruolo del muscolo Psoas nella lombalgia riabilitazione campania
Il ruolo del muscolo Psoas nella lombalgia
13 Agosto 2020
Elettromiografia riabilitazione campania sito-min
Elettromiografia
21 Agosto 2020

Epicondilite

epicondilite - riabiltazione campania sito

Cause epicondilite

L’epicondilite laterale è un’infiammazione dolorosa dei tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale).

Indice
  • Cause epicondilite
  • Sintomi epicondilite
  • Diagnosi epicondilite
  • Trattamento epicondilite

I fattori determinanti di tale patologia, sono da ricercare nei continui microtraumi, causati a loro volta da un uso eccessivo dell’articolazione del gomito, con conseguente infiammazione e degenerazione dei tendini estensori. In particolare, è coinvolto il tendine estensore radiale breve del carpo.

Anche i traumi diretti come cadute o forti urti in prossimità del condilo laterale dell’omero, possono causare un’infiammazione dei tendini del gomito.

L’epicondilite è conosciuta anche come “gomito del tennista “, in quanto è molto frequente nei giocatori di tennis ma questa patologia può colpire chiunque; il comune denominatore è lo sforzo eccessivo dei muscoli estensori del gomito.

Sintomi epicondilite

In principio, il dolore causato dall’epicondilite laterale interessa soltanto i tendini, soprattutto quando si compiono movimenti di estensione del polso tendendo ad aumentare con le attività che richiedono il coinvolgimento dei muscoli dell’arto interessato.

In casi di stress eccessivo dell’articolazione, la manifestazione dolorosa può irradiarsi lungo l’avambraccio e persistere anche a riposo, determinando la progressiva riduzione della funzionalità di mano, polso e gomito.

Il periodo di massima insorgenza dell’epicondilite è quello compreso tra i 30 e i 50 anni di età, anche se chiunque può essere colpito.

Diagnosi epicondilite

La diagnosi spetta al Medico o al Fisioterapista.

Per confermare la diagnosi il medico/fisioterapista eseguirà dei test muscolari per valutare la forza contro resistenza dei muscoli estensori del gomito, che in presenza di epicondilite risultano deficitari.

Il tutore può risultare utile per diminuire il carico a livello dell’epicondilo ma da solo non è risolutivo.

Trattamento epicondilite

In presenza di questa patologia, possono essere usati diversi elettromedicali a seconda dello stato dell’infiammazione. In fase iniziale acuta, si consiglia la tecar terapia per ridurre il gonfiore e favorire la guarigione tissutale, abbinata al laser yag. Nella fase post acuta, l’obiettivo principale è di eliminare l’infiammazione e recuperare forza muscolare. Alla terapia strumentale vengono associati esercizi di rinforzo muscolare. Il trattamento più efficace resta la terapia ad onde d’urto. Eliminato lo stato di flogosi, nella terza ed ultima fase, si continuerà con esercizi per rinforzare la muscolatura ed in caso di necessità con terapia strumentale per accelerare la ripresa della quotidianità. Presso i 7 centri di Riabilitazione in Campania, grazie ai nostri professionisti, potrai ricevere un trattamento riabilitativo personalizzato.

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza