petrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampaniapetrone_logo_riabilitazioneincampania
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
      • Idrokinesiterapia
      • Linfodrenaggio
      • Psicoterapia di coppia
      • Psicoterapia individuale
      • Fisioterapia domiciliare
      • Ginnastica posturale Mézières
      • Tecarterapia
      • Promozioni
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
      • Onde d’urto – Previmedical
      • Tecar terapia convenzionata Previmedical
      • Logopedia centro previmedical
      • Laser Yag Centri Previmedical
      • Fisiokinesiterapia – Previmedical
      • Riabilitazione ginocchio – Previmedical
      • Ginnastica correttiva – Previmedical
      • Visita fisiatrica – Previmedical
      • Visita ortopedica – Previmedical
      • Fisioterapia spalla – Centri convenzionati Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical in provincia di Napoli
      • Fisioterapia in acqua – Previmedical
      • Strutture convenzionate Previmedical a Napoli
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
      • FAQ
        • Scegli il tuo CENTRO di FISIOTERAPIA a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
  • Home
  • Centri riabilitazione
  • Articoli
  • Servizi
    • Prenota servizi
  • Convenzioni
    • Convenzioni, modalità di utilizzo
    • Aziende convenzionate Previmedical
    • Fisioterapia convenzionata a Napoli
  • Info Centri
  • Contattaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cruralgia: sintomi, cause e cura

  • Home
  • Tutti gli articoli
  • Cruralgia: sintomi, cause e cura
video di una seduta di Idrokinesiterapia per la riabilitazione a seguito di una frattura del gomito
Idrokinesiterapia frattura gomito
27 Gennaio 2020
L'immagine rappresenta una sessione di fisioterapia per la borsite gomito fisioterapia e riabilitazione napoli
Curare la borsite del gomito?
7 Febbraio 2020

Cruralgia: sintomi, cause e cura

cruralgia fisioterapia e riabilitazione napoli

La cruralgia è una compressione di una o due radici del nervo crurale che provoca dolori insopportabili.
Il nervo crurale o femorale è un nervo misto originato dalle fusioni delleseguenti radici: L2-L3 e L4 che si disperdono e si ramificano in diversi puntidel corpo, causando l’inserimento di rami motori e sensoriali nei muscoli come:Muscolo pectineal e quadricipiti, tutti relativi all’area delle gambe.

Le cause di questa condizione non sono di origine infettivama di origine di alterazione, come ernie del disco, usura dell’anello cervicaleo osteoartrite tra altri.

Il nervo femorale (chiamato anche nervo crurale) è un nervoperiferico molto importante che si trova negli arti inferiori. Come accade inaltri nervi periferici, le loro alterazioni rappresentano un problema per lepersone che ne soffrono, poiché generano una grande disabilità.

Il nervo femorale appartiene al plesso lombare (il plessolombare è una struttura nervosa composta da radici nervose L1, L2, L3 e L4). Èil nervo più grande in questo plesso. Ha origine davanti alle fibre muscolaripsoas-iliache e scende lungo la coscia fino a quando non è diviso in diversirami (collaterali e terminali).

Il nervo crurale innerva i muscoli iliaco psoas,quadricipiti, pectineal, adduttore medio e sartorio. Inoltre, in termini disensibilità partecipa all’innervazione della pelle che ti mostriamo in questaimmagine che abbiamo sotto (che raccoglie attraverso i diversi rami che sidividono da questo nervo e che ti mostriamo sopra

Cause più comuni  cruralgia

Le cause più comuni per le quali è solitamente interessatoil nervo femorale sono:

Pressione prolungata sul nervo (come una cintura moltostretta supportata per lungo tempo)

Colpi o incidenti che danneggiano direttamente il nervo

Impatto sul nervo a causa di tumori o altre cause (come unaumento del calibro di un’arteria o di una vena che intrappola il nervo).

Come sapere se soffro di un disturbo del nervo femorale?

Ci sono alcuni sintomi che ci avvertono di alterazioni deinervi, ma deve essere uno specialista che determina l’esistenza del problemanel nervo femorale. Allo stesso modo spieghiamo quali sono i segni e i sintomidi cui dovresti essere vigile, in modo che difficilmente sospetti di andare acorrere dal medico:

Bruciore e parestesia (sensazioni di formicolio eintorpidimento) nell’area che innerva il nervo

Sensibilità al tatto (ad es. Sentire dolore con stimoli concui non dovresti provare dolore, come sfregare i pantaloni)

Debolezza del muscolo che innerva il nervo (la persona conuna neuropatia del nervo femorale ha difficoltà a salire e soprattutto ascendere le scale, oltre a sentire che il ginocchio “sta andando” acausa della debolezza del quadricipite)

Perché le mobilitazioni nervose sono importanti?

I processi patologici oltre a influenzare le struttureinfluenzano il movimento. Quando tutti i tessuti sono collegati, le tensioniche si generano durante il movimento, sia stiramento che forza esercitata neimuscoli, vengono trasmesse al resto della struttura e del corpo, quindi tutti itessuti, anche i nervi, devono avere la capacità di sostenere e accompagnare ilmovimento. Questa capacità è compromessa dalle malattie.

Perdere la capacità di allungare e far scivolare i nervigenera i sintomi sopra descritti. Ecco perché vengono introdotte lemobilitazioni dei nervi, in modo che la loro flessibilità venga restituita enon generino alcun sintomo.

Gli esercizi di mobilizzazione possono essere eseguiti inqualsiasi momento e posizionati anche più volte al giorno, perché nessunostrumento è necessario per la loro realizzazione e sono estremamente semplici.Devi solo tenere a mente che non vuoi irritare il nervo, ma piuttosto ilcontrario. Non ci sono scuse: anche le persone con dolore cronico possonoeseguirle e avere risultati eccellenti.

Cura cruralgia

Va tenuto presente che questo nervo femorale tende adestendersi attraverso una grande parte della colonna vertebrale alla faccia delpiede, che ha anche dei nervi collegati attorno ad esso, quando perde la suacapacità di allungarsi liberamente e contrarre il dolore.

Quando si ha la cruralgia, il raggiungimento delmiglioramento può essere complicato, poiché a seconda del tipo di lesione chelo causa, è necessario eseguire un metodo terapeutico specifico o un altrometodo che includa la chirurgia. Normalmente tutto è derivato grazie allafisioterapia, che consente di proteggere e rafforzare il nervo crurale epreviene l’usura.

Trattamenti

Esistono movimenti speciali di origine terapeutica checonsentono il rilascio del nervo, che può essere fatto a casa:

Un modo è capovolto che flette la gamba dolorante allaschiena, nella zona glutea e riportiamo anche la testa indietro. Ci rilassiamoabbassando la testa e la gamba e si desiderano ripetizioni continue.

Eseguendo lo stesso esercizio, ma stendendoci dalla nostraparte flettiamo sia la testa che la gamba in avanti, quindi la stessa areaviene spostata, ma all’indietro, facendo toccare il piede alla zona del gluteo.Puoi fare lo stesso ma seduto.

L’obiettivo primario di questo tipo di trattamenti è quellodi garantire che il nervo recuperi la sua struttura normale che è statadistorta dalla nevralgia, ottenendo che lo stato degenerativo è ritardato e iltessuto può recuperare la mobilità e il progressivo recupero del nervo

Condividi

Articoli correlati

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus
3 Dicembre 2021

Infiammazione della Zampa d’oca o Pes Anserinus


Continua
Versamento-Articolare-Cause-sintomi-e-trattamento
29 Novembre 2021

Versamento Articolare – Cause, sintomi e trattamento


Continua
Cos'è la condromalacia della rotula
24 Novembre 2021

Cos’è la condromalacia della rotula


Continua

Comments are closed.


petrone_logo_riabilitazioneincampania

Riabilitazione Campania ® 2019 è un marchio della Petrone Group s.r.l.- Tutti i diritti sono riservati Petrone Group Sede Legale: Via 25 Aprile n.56 - 20040 CAMBIAGO (MI), Sede Amm.va: Via A. Gentileschi n. 26 - 80126 NAPOLI Capitale Sociale euro 50.490,00 i.v. [email protected]
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
  • Sitemap
  • Glossario di base di termini medici
  • Come raggiungerci

Supporto e assistenza